Russia: La Morte di Mikhail Gudkov, Un Colpo Devastante per il Cremlino

La morte del vice comandante della Marina russa, Mikhail Gudkov, rappresenta una pesante sconfitta per il Cremlino. Ucciso il 2 luglio 2025 nella regione di Kursk, Gudkov era una figura di primo piano nelle forze armate russe. La sua morte, avvenuta durante un attacco missilistico ucraino contro un quartier generale russo, non solo segna la perdita di un alto ufficiale, ma mette anche in evidenza le gravi difficoltà che l’esercito russo sta affrontando a causa delle perdite tra i suoi vertici militari.

La Morte di Mikhail Gudkov
La notizia della morte di Mikhail Gudkov è stata confermata dal governatore della regione di Primorsky Krai, Oleg Kozhemyako, che lo conosceva personalmente. In un messaggio su Telegram, Kozhemyako ha dichiarato: “È morto mentre compiva il suo dovere di ufficiale insieme ai suoi commilitoni”. Questo rappresenta una perdita di grande valore per la Marina russa, poiché Gudkov era un leader rispettato e una figura di riferimento per i suoi uomini. Era infatti il comandante della temibile 155ª Brigata di Fanteria di Marina, un’unità d’élite che aveva recentemente respinto le forze ucraine nel fronte di Kursk.
Secondo fonti militari russe, il bombardamento avrebbe colpito direttamente il sito dove si trovava l’ufficiale, causando la sua morte e quella di altri membri dell’unità. Tra le vittime, anche Nariman Shikhaliyev, un altro ufficiale di alto rango e fedele compagno di Gudkov.
Mikhail Gudkov era stato recentemente promosso da Vladimir Putin a vice comandante in capo della Marina russa, un incarico di grande responsabilità che gli aveva conferito un ruolo centrale nella gestione delle operazioni navali e costiere russe.

Le Circostanze della Morte di Gudkov
Secondo alcuni canali Telegram militari russi, la posizione del quartier generale di Gudkov potrebbe essere stata scoperta grazie all’intelligence ucraina, che avrebbe ricevuto informazioni da fonti interne o tramite intercettazioni di comunicazioni tra marines russi. Questo ha suggerito la possibilità che un infiltrato o una “talpa” all’interno delle forze armate russe abbia contribuito alla localizzazione del sito.
Si stima che almeno quattro missili abbiano colpito il quartier generale a Korenevo, nella regione di Kursk, a circa 30 km dal fronte. Questo attacco ha causato la morte di Gudkov e di altri ufficiali russi di alto rango. La sua morte si inserisce in una serie di attacchi ucraini mirati a decimare la leadership militare russa, un segno che l’intelligence ucraina sta giocando un ruolo sempre più determinante nel conflitto.
Le Implicazioni per l’Esercito Russo
La morte di Mikhail Gudkov è un duro colpo per il morale delle forze armate russe. La perdita di un leader così importante, che guidava una delle unità più temute della Marina russa, mette in evidenza le difficoltà che Mosca sta affrontando nel mantenere una leadership stabile e coesa tra le sue forze armate. Le perdite tra gli ufficiali di alto rango stanno indebolendo la capacità di comando e controllo, compromettendo le operazioni militari sul campo.

Inoltre, la morte di Gudkov e di altri ufficiali di alto livello evidenzia anche le vulnerabilità delle forze armate russe, che sembrano essere sempre più esposte agli attacchi mirati delle forze ucraine. La costante perdita di figure di leadership potrebbe avere un impatto significativo sulla capacità della Russia di rispondere in modo efficace agli sviluppi sul campo di battaglia.
Con il continuo indebolimento delle sue forze armate, la Russia potrebbe trovarsi a fronteggiare sempre maggiori sfide nel cercare di raggiungere i suoi obiettivi strategici in Ucraina. L’intensificarsi degli attacchi mirati e delle perdite tra gli ufficiali di alto livello suggerisce che la guerra potrebbe entrare in una nuova fase, caratterizzata da un maggiore sfruttamento delle debolezze russe.
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.