L'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia (A.N.P.d'I.) si distingue come ente di riferimento per il paracadutismo italiano, riconosciuto per la sua natura ufficiale dal 1956 e identificato dalla normativa del 2010 come l'unico organismo associativo dedicato ai paracadutisti del paese. L'associazione è tra gli enti fondatori dell'Unione Europea Paracadutisti (UEP).
L'A.N.P.d'I. comprende paracadutisti ex combattenti, militari e soci non militari muniti di brevetto.
Le attività promosse spaziano dall'addestramento militare a quello sportivo, passando per eventi commemorativi e incontri che rafforzano il senso di comunità e di appartenenza. I corsi di paracadutismo, aperti a diverse fasce d'età e a entrambi i sessi, sono realizzati per trasmettere non solo le competenze tecniche ma anche i valori di coraggio, disciplina e cameratismo.
L'associazione non solo cura la pratica e la diffusione del paracadutismo in Italia ma incarna anche un impegno verso la memoria e il rispetto delle tradizioni, ponendosi come custode di un'eredità storica e di valori intramontabili.
L'A.N.P.d'I., come si legge sul suo sito, è apartitica, non prosegue fini di lucro, ed ha per scopo:
- L’amore e la fedeltà alla Patria
- La glorificazione dei paracadutisti caduti nell’adempimento del loro dovere, in guerra e in pace, perpetuandone la memoria
- L’esaltazione delle glorie della Specialità e la celebrazione delle specifiche ricorrenze
- Mantenere i vincoli di solidale collaborazione con le Forze Armate, esaltandone l’opera di difesa della Patria e di servizio della pace
- Stabilire fecondi rapporti di amicizia e di aggregazione con gli appartenenti alle consorelle associazioni
- Eventualmente affiancare o realizzare iniziative a favore della protezione civile
- Fornire assistenza in ogni forma possibile ai soci
- Assegnare borse di studio a livello nazionale, a soci bisognosi e meritevoli
- Divulgare lo spirito, le tradizioni, le attività e la cronaca del paracadutismo italiano mediante la pubblicazione della specifica rivista «Folgore», e del sito internet www.assopar.it, la stampa e distribuzione di testi di carattere storico e tecnico, lo svolgimento di conferenze
- Collaborare con altri organismi aventi scopi o programmi comuni, tra cui l’ Unione Europea dei Paracadutisti di cui l’Associazione è un membro fondatore
La struttura dell'A.N.P.d'I. si articola in diversi organi e sezioni distribuite capillarmente sul territorio nazionale, rendendola un punto di riferimento essenziale per chi appartiene o aspira ad entrare nel mondo del paracadutismo. Con oltre 130 sezioni, l'associazione offre un tessuto connettivo fondamentale tra i paracadutisti di diverse generazioni e categorie, promuovendo lo scambio di esperienze e la continuità dei valori paracadutistici.
Storia dell''A.N.P.d'I.
L'origine dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia (A.N.P.d'I.) risale all'immediato dopoguerra, quando un gruppo di ex combattenti e giovani, ispirati dall'ardimento e dalla passione per il volo, decise di dare vita a un'organizzazione che potesse rappresentare e unire il mondo del paracadutismo in Italia.
Nel 1946, nasce l'Associazione Paracadutisti Italiani (A.P.I.), pioniera nel delineare il futuro del paracadutismo nazionale e nel promuovere attività lancistiche sperimentali. Con l'incremento dei suoi iscritti e la creazione di sezioni territoriali, l'A.P.I. consolidò il suo ruolo nel tessuto associativo e sportivo italiano.
Nel 1949, l'A.P.I. si trasformò, dando vita a un nuovo comitato che successivamente portò alla fondazione dell'Associazione Sport Aerei (A.S.A.) e, di seguito, alla Federazione Italiana Paracadutismo Civile Sportivo (F.I.P.C.S.), la quale evolverà nella Federazione Italiana Paracadutismo Sportivo (F.I.P.S.), grazie all'influenza degli ex combattenti.
Tuttavia, il termine "sportivo" non rifletteva pienamente l'identità e le tradizioni militari profondamente radicate tra i paracadutisti, portando alla nascita dell'Associazione Nazionale Paracadutisti. Riconosciuta ufficialmente nel 1956, l'associazione ha incarnato da allora la continuità e l'evoluzione dei valori e dell'esperienza paracadutistica militare.
Negli anni '60, l'A.N.P.d'I. intensificò le sue attività, stabilendo forti legami con i reparti militari e aprendo nuove sezioni in tutta Italia. Queste sezioni hanno onorato i paracadutisti di guerra e promosso l'addestramento di nuove generazioni, in collaborazione con le strutture militari e attraverso convenzioni specifiche.
La partnership con la Brigata Paracadutisti "Folgore", la 46^ Brigata Aerea e l'Aviazione dell'Esercito, ha garantito risorse e supporto per la formazione paracadutistica, distinguendo l'A.N.P.d'I. per la qualità e l'autenticità dell'addestramento offerto. Con l'apertura di scuole e centri dotati di strutture e attrezzature propri, l'associazione ha rafforzato il suo impegno nell'evoluzione del paracadutismo, mantenendo sempre viva la memoria e l'ispirazione dei valori storici e di fratellanza che ne hanno segnato la nascita e lo sviluppo.
L'attuale presidente è il Generale di Corpo d'Armata (aus.) Paracadutista Incursore Marco Bertolini. Il sito ufficiale è www.assopar.it.
Siti Web Sezioni A.N.P.d'I.
- Ancona: www.paracadutistiancona.org
- Anzio e Nettuno: www.anpdianzionettuno.it/
- Bari: www.anpdibari.it
- Bassano del Grappa: www.paracadutistibassano.it
- Basso Friuli: www.anpdibassofriuli.it
- Berica: www.anpdiberica.com
- Biella: www.anpdibiella.org
- Bologna: www.paracadutistibologna.it
- Brescia: www.paracadutistibrescia.com
- Cagliari: www.anpdicagliari.com
- Caltanissetta: www.paracadutisticaltanissetta.it
- Carpi: www.carpipar.it
- Casale Monferrato: www.anpdicasale.it
- Caserta: www.paracadutisticaserta.it
- Castellamare del Golfo: www.paracadutisticastellammare.it
- Catania: www.paracadutisticatania.com
- Cisterna di Latina: www.paracadutisticisterna.it
- Como: www.anpdicomo.it
- Cremona: www.paracadutistianpdicremona.it
- Cuneo: www.paracadutisticuneo.it
- Desio: www.paracadutistidesio.it
- Domodossola: www.anpdidomodossola.it
- Fiemme e Fassa: www.anpdifiemmefassa.it
- Firenze: www.paracadutistifirenze.it
- Genova: www.paracadutistigenova.it
- Lecco: www.paracadutistilecco.it
- Lucca: www.paracadutistilucca.it
- Mantova: www.paracadutistidimantova.it
- Massa Carrara: www.anpdimassacarrara.it
- Messina: www.anpdimessina.it
- Milano: www.anpdimilano.it
- Modena: www.paracadutistimodena.it
- Monza: www.paracadutistimonza.org
- Napoli: www.paracadutistinapoli.it
- Nord Friuli: www.nordfriuli.org
- Novara: www.anpdinovara.it
- Padova: www.paracadutistipadova.com
- Palermo: www.paracadutistipalermo.it
- Pavia: www.paracadutismo.net
- Perugia: www.anpdiperugia.org
- Pescara: www.paracadutistipescara.boxmail.biz
- Piacenza: www.paracadutistipiacenza.it
- Pistoia: www.anpdipistoia.it
- Poggio Rusco: www.parafolgorepoggiorusco.it
- Reggio Calabria: www.anpdi.rc.it
- Rimini: www.anpdirimini.org
- Roma: www.anpdiroma.it
- Salerno: www.skydivesalerno.com
- Saronno: www.paracadutistisaronno.com
- Sassari: anpdisassari.oneminutesite.it
- Savona: www.paracadutistisavona.it
- Siena: www.anpdisiena.it
- Torino: www.paratorino.it
- Treviso: www.anpditv.it
- Trieste: www.paracadutistitrieste.it
- Val d’Alpone: www.anpdivaldalpone.it
- Valcavallina: www.paracadutistivalcavallina.it
- Vallecamonica: www.anpdivallecamonica.it
- Varese: www.paracadutistivarese.it
- Velletri: www.paracadutistivelletri.it
- Venezia: www.anpdivenezia.it
- Vercelli: www.anpdivercelli.it
- Viareggio e Versilia: www.anpdiviareggio.com
- Villanova Albenga Alassio: www.paracadutistialbenga.it
- Viterbo: www.anpdiviterbo.it
- Vittorio Veneto: www.anpdi.com
- Voghera: www.paravoghera.altervista.org