Il Tricolore da Record: Paolo Filippini porta in volo la bandiera Italiana più grande del mondo

La città di Ferrara è stata teatro di un’impresa che rimarrà nella storia del paracadutismo e dell’orgoglio nazionale italiano. Il Colonnello Paolo Filippini, ufficiale della Folgore in congedo e pluricampione mondiale di paracadutismo, ha stabilito un nuovo record lanciandosi con la bandiera italiana più grande mai vista in volo: ben 3.300 metri quadrati, pari a 73 metri di lunghezza e 45,5 metri di larghezza, per un peso complessivo di 130 chilogrammi.
Un momento epico e altamente simbolico, con la bandiera tricolore che ha sventolato nel cielo sopra Ferrara sulle note dell’Inno di Mameli, emozionando centinaia di spettatori e rappresentanti delle associazioni di paracadutismo provenienti da tutta Italia. Il primo salto, effettuato con una bandiera da 1.600 metri quadrati, è servito come collaudo. Ma è stato il secondo lancio, quello della bandiera battezzata “Itala 3300”, a entrare ufficialmente nella storia.

Una preparazione meticolosa per un’impresa senza precedenti
Il lancio si è svolto all’Aeroclub di Ferrara, scelto dallo stesso Filippini per la sua lunga esperienza con il centro e per le sue caratteristiche tecniche ideali. Prima del decollo, il Colonnello ha effettuato una serie di controlli accurati all’imbragatura e al contenitore della bandiera, progettata con un tessuto capace di affrontare le turbolenze in quota.
Alle 18.20, dopo il primo test, è finalmente arrivato il momento del grande salto. A bordo dell’aeromobile, Filippini si è fatto caricare il voluminoso sacco contenente la bandiera e ha preso quota. Pochi minuti dopo, il portellone si è aperto e il Colonnello si è lanciato, aprendo il paracadute e lasciando che l’enorme tricolore si dispiegasse in tutta la sua maestosità.
Lo spettacolo è stato accompagnato dalla voce di Elena Fabbri, carabiniere e cantante ferrarese, che ha intonato l’Inno d’Italia mentre la bandiera ondeggiava nell’aria limpida del pomeriggio. Il pubblico, con il naso all’insù, ha seguito con trepidazione ogni istante dell’evento, esplodendo in un lungo applauso all’atterraggio perfettamente riuscito.

Un messaggio che vola alto
Il lancio della bandiera “Itala” non è stato solo una dimostrazione tecnica, ma un potente messaggio di unità, identità e amore per la patria. In un periodo storico in cui i simboli contano più che mai, il tricolore che ha solcato il cielo di Ferrara ha rappresentato il coraggio, la dedizione e la passione degli italiani.
Con questa impresa, Paolo Filippini ha confermato di essere non solo un atleta di livello mondiale, ma anche un ambasciatore dello spirito italiano.

Importante (ed imponente) presenza dell’ANPd’I
All’evento erano presenti, oltre alle autorità civili e militari di Ferrara, anche figure di spicco dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (ANPd’I): il Segretario Generale Gen.B. (ris) Enrico Pollini, il membro della Commissione Tecnica Nazionale Giovanni Conforti, il Presidente della Sezione di Ferrara Maurizio Grazzi con i suoi paracadutisti, e le Sezioni del 4° Gruppo Regionale, che per l’occasione hanno effettuato la consulta di Zona con il Consigliere Nazionale Massimo Buratti. Tantissimi anche i paracadutisti e cittadini di Ferrara accorsi per l’evento.
Speaker ufficiale della manifestazione è stato Lucio Fusco, Direttore Tecnico della Sezione ANPd’I di Ferrara. L’ANPd’I ha inoltre espresso con orgoglio la propria fierezza nel contare Paolo Filippini tra le proprie fila, in qualità di Direttore del Centro di coordinamento del paracadutismo sportivo nazionale.

Un record vero, documentato e riconosciuto
L’impresa del Colonnello Filippini non è solo spettacolare, ma anche ufficialmente documentata e verificabile. Le dimensioni della bandiera sono state misurate da tecnici specializzati, e l’intero evento è stato ripreso e fotografato da professionisti, con la partecipazione di autorità civili e militari.
Questo nuovo traguardo supera nettamente il record precedente, anch’esso detenuto da Filippini, che nel 2015 aveva realizzato un lancio con una bandiera da 1.600 mq. Non solo: supera anche il record tedesco del team Demo Cypres, che nel 2018 aveva lanciato una bandiera da 2.607,21 mq, riconosciuta dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI).
Fonti:
https://assopar.it/2025/04/13/itala-3300-ha-volato-nel-cielo-di-ferrara/
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.
Grande Paolo!!! Atleta ineguagliabile, militare di razza, esempio per le nuove generazioni. Il Signore ti benedica.
Un’impresa straordinaria che riempie d’orgoglio ogni italiano!
Complimenti a Paolo Filippini per aver portato il nostro Tricolore, simbolo di unità e coraggio, a toccare il cielo in una forma tanto spettacolare quanto significativa.