Forze Speciali: Selezione 2025

Informazioni chiave:
- L’iter selettivo inizia con le prove fisiche e il tirocinio presso il Centro Addestramento Operazioni Speciali (Ce.Add.OS) a Pisa.
- Numero massimo di tentativi:
- Ufficiali e Marescialli: 2
- Sergenti, Graduati e Militari di Truppa: 3
- È obbligatorio possedere (o acquisire) il brevetto di paracadutismo militare per proseguire nella fase di specializzazione.
- Il candidato deve accettare la disponibilità a svolgere attività aviolancistica continuativa e non può partecipare a corsi incompatibili.
- Le preferenze per il reparto (9°, 185°, 4° reggimento) sono considerate desiderata non vincolanti.
- È richiesta una permanenza di almeno 10 anni nel Comparto Operazioni Speciali dopo il conseguimento del brevetto FS.
Prove Fisiche di Selezione
Sono suddivise in test valutativi e test a sbarramento:
Test Valutativi
- Corsa 2000 m
- Trazioni alla sbarra
- Piegamenti sulle braccia
- Piegamenti alle parallele
- Addominali
- Marcia zavorrata (10 km con 10 kg)
Test a Sbarramento:
- Salita alla fune (4 m)
- Salto in alto
- Prove di acquaticità:
- Apnea
- Galleggiamento
- Nuoto 50 m
Tirocinio di Selezione
La Selezione FS è rivolto a chi desidera entrare nei reparti d’élite delle Forze Armate italiane. Chi presenta domanda per partecipare all’Iter FS sceglie di intraprendere un cammino di grande impegno e valore, volto a formare operatori capaci di intervenire in missioni ad alta complessità in ogni teatro operativo. Il processo prevede fasi ben strutturate, a partire da un primo momento di verifica fisica e tecnica, fino alla formazione specifica per le specializzazioni di incursore, acquisitore obiettivi o ranger. Il brevetto di paracadutismo è un requisito fondamentale per poter accedere alla fase di specializzazione, e la disponibilità a sostenere attività aviolancistiche continuative è parte integrante del profilo richiesto.
Le prove iniziali comprendono una serie di test fisici che servono a verificare la preparazione atletica di base degli aspiranti. Sono previste esercitazioni che valutano forza, resistenza, mobilità e acquaticità, come corsa, trazioni alla sbarra, esercizi a terra e in acqua, oltre a prove di marcia con zaino e attività ginniche. Il superamento di queste prove costituisce la condizione per poter accedere al successivo tirocinio di selezione.
Il tirocinio ha una durata complessiva di dodici giorni e si svolge senza interruzioni, alternando fasi statiche e dinamiche. Le attività sono pensate per mettere alla prova non solo la resistenza fisica ma anche la tenuta psicologica, la determinazione e la capacità di operare in condizioni difficili. Durante questo periodo, gli aspiranti affrontano marce in ambiente impervio, esercizi di navigazione terrestre, attività acquatiche, simulazioni operative e prove di problem solving in condizioni di stress. L’intero percorso è curato dal Centro Addestramento Operazioni Speciali, con il supporto di istruttori provenienti da tutti i reparti delle Forze Speciali.
Al termine del tirocinio viene svolta una valutazione complessiva che tiene conto della condotta, delle attitudini dimostrate e delle prestazioni tecniche. Solo coloro che risultano idonei vengono avviati alla fase successiva del percorso formativo.
Gli aspiranti devono presentarsi con l’equipaggiamento richiesto, suddiviso in materiale obbligatorio e consigliato. È prevista un’attenta ispezione dei materiali prima, durante e dopo le attività. Il possesso di oggetti non autorizzati comporta l’immediata esclusione dal corso.
Un suggerimento importante fornito nel compendio è quello di cominciare con largo anticipo la preparazione atletica, in particolare per quanto riguarda la resistenza a lunghe marce con zaino. L’allenamento, pur potendo essere supportato dai reparti di appartenenza, rimane una responsabilità individuale del candidato.
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.