#Internazionali

Intercettata fregata Russa nei pressi dello Stretto di Gibilterra

Intercettata fregata Russa vicino allo Stretto di Gibilterra - brigatafolgore.net

La Marina Militare Spagnola ha intercettato e monitorato diverse unità navali russe in transito nei pressi delle acque di interesse strategico nazionale. Lo comunica oggi stesso lo Stato Maggiore della Difesa spagnolo (EMAD) sul proprio account Twitter – corredato da immagini originali dell’incontro ravvicinato – precisando che l’operazione si è svolta in acque prossime alla penisola iberica e ha comportato il dispiegamento di tre navi militari: l’“Audaz”, il “Vigía” e il “Serviola”. L’obiettivo della missione era identificare, seguire e documentare la presenza delle navi russe senza alcuna azione ostile, bensì attraverso un monitoraggio attivo e costante in acque internazionali.

La “Admiral Grigorovich”: una Nave da Guerra Avanzata

Tra le navi della Federazione Russa monitorate durante l’operazione figura la “Admiral Grigorovich”, una moderna fregata missilistica entrata in servizio nel 2016. Appartenente alla Flotta del Mar Nero, questo tipo di unità è dotato di avanzati sistemi d’arma e rappresenta uno degli assetti principali della capacità navale russa in scenari marittimi di alta tensione.

La sua comparsa nelle vicinanze delle coste spagnole, in particolare in prossimità dello Stretto di Gibilterra, ha destato particolare attenzione nel contesto delle misure europee di sorveglianza e deterrenza, soprattutto considerando l’attuale scenario di conflitto in Ucraina e l’inasprimento dei rapporti tra Mosca e la NATO.

Intercettata fregata Russa vicino allo Stretto di Gibilterra - brigatafolgore.net
La fregata russa Admiral Grigorovič in acque di interesse spagnole fotografata durante l’avvistamento

Sicurezza strategica e presenza continuativa

L’operazione, pur essendo priva di connotazioni aggressive, si inserisce in una strategia strutturata di sorveglianza e sicurezza continua. Le Forze Armate spagnole mantengono quotidianamente circa 3.000 militari attivi in missioni di presenza e dissuasione che abbracciano non solo la dimensione terrestre e marittima, ma anche aria, spazio e cyberspazio.

Questo modello operativo mira a garantire la sicurezza nazionale, a consolidare il ruolo della Spagna all’interno dell’Alleanza Atlantica e a contrastare possibili movimenti non autorizzati o potenzialmente pericolosi in aree marittime di rilevanza strategica come il Mediterraneo occidentale, lo Stretto di Gibilterra e la costa cantabrica.

Intercettata fregata Russa vicino allo Stretto di Gibilterra - brigatafolgore.net
Un momento dell’avvistamento da parte della Marina Spagnola.

Aumento della tensione e coordinamento NATO

Il monitoraggio delle unità militari russe in transito nelle vicinanze dell’Europa occidentale è divenuto più intenso a partire dal 2022, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina e del conseguente deterioramento dei rapporti tra Russia e NATO. La presenza di navi russe in acque adiacenti ai confini marittimi dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica ha spinto diverse marine europee ad aumentare il livello di allerta.

Spagna, Francia, Italia e Regno Unito, così come le forze navali statunitensi di stanza in Europa, stanno adottando misure sempre più coordinate per tracciare e scoraggiare la presenza di assetti militari russi in spazi marittimi sensibili. L’intercettazione della “Admiral Grigorovich” da parte della Marina spagnola rientra perfettamente in questa strategia di sicurezza collettiva europea.

Intercettata fregata Russa vicino allo Stretto di Gibilterra - brigatafolgore.net
La nave da pattugliamento “Audaz” in azione sullo stretto di Gibilterra

Non un episodio isolato

L’episodio in questione non è il primo e con ogni probabilità non sarà l’ultimo. Negli ultimi anni, la Spagna ha aumentato la frequenza delle operazioni di sorveglianza marittima e aerea, anche in cooperazione con i centri di comando NATO, per far fronte a un numero crescente di movimenti navali russi non comunicati.

La presenza russa in Atlantico e nel Mediterraneo, infatti, viene interpretata come un tentativo di proiezione strategica, finalizzata a testare le capacità di risposta dei paesi europei e a mantenere una pressione costante sul fianco meridionale dell’Alleanza.

Intercettata fregata Russa vicino allo Stretto di Gibilterra - brigatafolgore.net
Lo Stretto di Gibilterra, per la sua rilevanza strategica, è costantemente sorvegliato

Un Impegno Internazionale continuativo

Oltre alle operazioni in acque nazionali, la Armada Española partecipa attivamente a missioni internazionali sotto egida NATO, come le operazioni di pattugliamento nel Mar Baltico, nel Mediterraneo orientale e nelle acque dell’Atlantico settentrionale.

L’intercettazione delle navi russe rientra dunque non solo in un’azione di difesa nazionale, ma anche in un più ampio quadro di responsabilità multilaterale. La Spagna, in quanto membro attivo della NATO, è impegnata a garantire la stabilità dell’area euro-atlantica, in un periodo in cui le minacce ibride, asimmetriche e convenzionali stanno nuovamente mettendo alla prova l’equilibrio internazionale.

Copyright foto Estado Mayor de la Defensa (EMAD)

brigatafolgore.net
Pubblicato da

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Intercettata fregata Russa nei pressi dello Stretto di Gibilterra

Storia del Basco Amaranto e del Fregio

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox