Seconda tappa della mostra “Mogadiscio – Somalia – Check Point Pasta 1993-2023″

La Scuola di Applicazione e Comando per la Formazione dell’Esercito sta ospitando la seconda tappa della mostra “Mogadiscio – Somalia – Check Point Pasta 1993-2023”, successivamente alla sua inaugurazione presso l’Accademia Militare di Modena.
Attraverso una narrazione fotografica, la mostra ripercorre un periodo cruciale nella storia recente dell’intervento internazionale in Somalia, tra il 1992 e il 1994, focalizzandosi in particolare sulla battaglia avvenita il 2 luglio 1993 al Check Point Pasta di Mogadiscio. L’esposizione non è solo un omaggio ai militari caduti e feriti in quella circostanza—tra cui il Sottotenente Andrea Millevoi, il Sergente Maggiore Stefano Paolicchi e il Caporale Pasquale Baccaro, tutti insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare—ma intende anche offrire una prospettiva approfondita sul ruolo dell’Esercito Italiano nel contesto internazionale post-bellico, evidenziando il suo impegno nella difesa della pace e della sicurezza globale.
La cerimonia di inaugurazione, presieduta dal Generale di Corpo d’Armata Paracadutista Stefano Mannino, Comandante dell’Istituto di Formazione, e arricchita dalla presenza del Generale di Brigata (ris.) Matteo Paesano, curatore dell’esposizione, nonché del Tenente Colonnello Paracadutista Medaglia d’Oro al Valor Militare Gianfranco Paglia, è iniziata con una conferenza dedicata ai giovani Ufficiali dei corsi 201° e 202°. L’evento non solo rende omaggio al sacrificio e all’abnegazione dei militari, ma assume anche un profondo significato culturale e sociale, sottolineando l’importanza della memoria e della consapevolezza storica tra le nuove generazioni delle forze armate.
In definitiva, “Mogadiscio – Somalia – Check Point Pasta 1993-2023” rappresenta un’occasione di apprendimento, di memoria e di riflessione, che pone l’accento sul significato più profondo del servire nelle Forze Armate, evidenziando l’importanza dell’impegno nel mantenimento della pace e della sicurezza, valori universali che trascendono il contesto specifico della Somalia. In questo modo, l’esposizione si configura come un tributo rispettoso e un momento di crescita culturale, che riafferma il ruolo educativo delle Forze Armate nella società.
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.