#Internazionali

La Grecia lancia lo “Scudo di Achille”: 25 miliardi per la difesa high-tech

La Grecia promette un investimento di 27 miliardi di dollari per la modernizzazione della difesa, focalizzata sulla guerra tecnologicamente avanzata - brigatafolgore.net

La Grecia ha annunciato un piano decennale da 25 miliardi di euro per trasformare radicalmente il proprio sistema di difesa, puntando su tecnologie militari avanzate e maggiore autonomia strategica. Lo ha dichiarato il Ministro della Difesa Nikos Dendias, illustrando in Parlamento i pilastri del programma ribattezzato “Scudo di Achille”.

Difesa moderna contro tensioni storiche

L’iniziativa nasce dalla necessità di rispondere alle continue tensioni con la Turchia, legate a dispute territoriali nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale. Sebbene entrambi i Paesi siano membri della NATO, i rapporti restano tesi e in passato hanno rischiato più volte di sfociare in un conflitto aperto.

Secondo Dendias, la nuova dottrina militare greca segna un cambiamento epocale: si passerà da un sistema difensivo tradizionale a uno altamente tecnologico e interconnesso, riducendo la dipendenza da flotte convenzionali e puntando su:

  • Sistemi missilistici mobili supportati da intelligenza artificiale

  • Tecnologie dronistiche di ultima generazione

  • Unità di comando avanzate

  • Equipaggiamenti individuali con sensori e comunicazione tattica

  • Capacità satellitari per comunicazioni sicure in guerra

“Non possiamo più pensare che l’Egeo si difenda solo con la flotta,” ha affermato Dendias. “Questa è una questione esistenziale per il nostro Paese.”

Riorganizzazione e innovazione interna

Oltre alla componente tecnologica, il piano prevede una profonda ristrutturazione delle forze armate: verranno accorpate unità, chiuse basi non strategiche e razionalizzata la catena di comando. Ampio spazio sarà dato alle start-up tecnologiche greche, che verranno coinvolte nello sviluppo di nuove soluzioni per la difesa.

Contesto europeo e cooperazioni internazionali

La mossa di Atene si inserisce nel più ampio contesto di riarmo europeo, spinto dalla guerra in Ucraina e dall’incertezza sul futuro dell’impegno statunitense nella NATO sotto l’amministrazione Trump.

Il rinnovamento militare greco coinvolge già tutte le forze armate e si fonda su stretti rapporti con Francia, Israele e Stati Uniti. Proprio in Israele, il Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis ha incontrato domenica Benjamin Netanyahu e i vertici della difesa israeliana per rafforzare la cooperazione.

In Parlamento, Mitsotakis ha anche respinto le richieste dell’opposizione di abbandonare l’acquisto degli F-35 americani, a favore di jet europei, definendo il programma statunitense un “investimento strategico a lungo termine”.

brigatafolgore.net
Pubblicato da

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox