Un francobollo per il 185° RRAO “FOLGORE”: celebrazione dell’eccellenza militare italiana

Il 3 aprile 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette un francobollo celebrativo dedicato al 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”, noto come 185° RRAO, unità dell’Esercito Italiano appartenente alle Forze Speciali, specializzata in operazioni di ricognizione avanzata e acquisizione obiettivi in ambienti ad alta criticità.
Caratteristiche del francobollo
Il francobollo – disegnato dal bozzettista Fabio Abbati – raffigura un operatore del 185° RRAO mentre impiega uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell’obiettivo. In alto a destra spicca il brevetto di acquisitore obiettivi, contornato in basso dal tricolore italiano e dal motto del Reggimento: “Videre nec videri” – “Vedere senza essere visti”, perfetta sintesi della missione operativa dell’unità.
Completano il francobollo la legenda:
«185° RRAO REGGIMENTO PARACADUTISTI RICOGNIZIONE ACQUISIZIONE OBIETTIVI “FOLGORE”»,
la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Dati tecnici
- Tiratura: 200.025 esemplari
- Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia
- Colori: cinque
- Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico (90 g/mq)
- Supporto: carta Kraft mono-siliconata da 80 g/mq
- Adesivo: acrilico ad acqua, 20 g/mq (secco)
- Formato carta/stampa: 30 x 40 mm
- Formato tracciatura: 37 x 46 mm
- Dentellatura: 11 (fustellatura)
Il contesto: tra filatelia e memoria
I valori postali si dividono in due grandi categorie: francobolli ordinari e francobolli commemorativi. Ogni emissione ha un suo corso di validità, ma nei periodi di transizione politica o amministrativa può accadere che vengano utilizzati francobolli formalmente “fuori corso”. Questi, pur non essendo validi per l’affrancatura ufficiale, sono particolarmente ricercati dai collezionisti, poiché rappresentano testimonianze di passaggi storici e amministrativi: proprio per questa loro “irregolarità formale” possono raggiungere alte quotazioni sul mercato.
I francobolli commemorativi o celebrativi, come quello dedicato al 185° RRAO, sono invece pensati per onorare persone, istituzioni o eventi di rilievo nazionale, in ambito culturale, politico, artistico o sociale. Per tradizione, non ritraggono persone viventi, a eccezione dei Papi o dei Capi di Stato.

Il ruolo dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Dopo la decisione ministeriale, il processo di realizzazione del francobollo passa nelle mani dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), che sviluppa una serie di bozzetti sottoposti alla Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte-valori postali. Quest’organo fornisce il parere sulla grafica, mentre le specifiche tecniche – come valore, formato, dentellatura e numero di francobolli per foglio – sono stabilite da un successivo decreto ministeriale.
L’IPZS realizza l’intera progettazione, sia digitale sia manuale, inclusa l’incisione a bulino per la stampa, garantendo standard qualitativi elevati e continuità con la tradizione della filatelia italiana.
Il ruolo di Poste Italiane
La diffusione della filatelia e la vendita dei prodotti filatelici sono affidate a Poste Italiane, che dispone di numerosi sportelli filatelici su tutto il territorio. Oltre ai francobolli, vengono proposti prodotti collegati come cartoline, folder, buste primo giorno, tessere filateliche, annulli speciali e altro ancora.
Anche in questo settore, l’apporto creativo e organizzativo dell’Azienda è fondamentale: Poste può contare su team di professionisti specializzati nel mondo della filatelia, che ne garantiscono la qualità, la diffusione e il valore culturale.
Questo francobollo dedicato al 185° RRAO “FOLGORE” si inserisce pienamente in questa tradizione: un piccolo oggetto di carta che diventa simbolo di storia, orgoglio militare e valore nazionale, destinato a occupare un posto speciale negli album dei collezionisti e nella memoria collettiva del Paese.
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.