Esercitazione ad Alta Intensità a Capo Teulada: Role 2 e Posti Comando

Teulada (SU), aprile 2025 – Si è conclusa presso il Poligono Permanente di Capo Teulada una complessa esercitazione interforze che ha visto protagonisti la Brigata Bersaglieri “Garibaldi” e unità del Comando Logistico dell’Esercito. L’attività addestrativa ha avuto l’obiettivo di validare le procedure di comando, controllo e coordinamento tra le componenti operative, logistiche e sanitarie, all’interno di uno scenario operativo ad alta intensità e in ambiente non permissivo.
L’esercitazione ha previsto lo schieramento simultaneo di più Posti Comando, tra cui quelli della Brigata “Garibaldi”, del Reggimento Logistico “Garibaldi”, del 4° Reggimento Carri e del 10° Reparto di Sanità. Tra le capacità testate: il supporto ai rifornimenti in prima linea, il recupero di materiali e mezzi, e l’attivazione di Medical Treatment Facilities (MTF) di tipo ROLE 2 BASIC e ROLE 2 FORWARD, strutture mediche avanzate in grado di fornire supporto chirurgico e stabilizzazione dei feriti direttamente sul terreno.
Fondamentale il contributo del personale medico del Comando Logistico, che ha garantito il pieno funzionamento dell’intero sistema sanitario dispiegato, dimostrando una pronta capacità di risposta in situazioni di crisi. L’iniziativa ha confermato la prontezza dell’Esercito nell’affrontare scenari complessi e nel consolidare le sinergie tra unità operative e logistiche, aspetti essenziali per ogni moderna forza armata.

Le MTF Role 2: Ospedali da Campo per Scenari Fuori-Area ed Emergenze Nazionali
Le MTF ROLE 2 rappresentano un elemento essenziale della capacità sanitaria dell’Esercito. Si tratta di strutture modulari e trasportabili, progettate per operare in teatri fuori-area ma anche in supporto alla popolazione in caso di calamità naturali o emergenze sanitarie, come dimostrato durante la recente pandemia. Il modello ROLE 2B include moduli dedicati all’emergenza, chirurgia, diagnostica, terapia intensiva, ricovero, farmacia e direzione sanitaria. Le versioni ROLE 2E, più avanzate, prevedono anche laboratori, strutture per la salute mentale, odontoiatria e capacità di isolamento per malattie infettive.
Grazie alla loro configurazione modulare e alla possibilità di trasporto rapido, le MTF costituiscono una risorsa preziosa sia per le operazioni militari all’estero che per l’intervento tempestivo sul territorio nazionale. L’integrazione con le altre componenti logistiche e tattiche garantisce una gestione efficace dell’assistenza sanitaria sul campo di battaglia, riducendo significativamente i tempi di risposta e migliorando la sopravvivenza dei feriti gravi.

Posti Comando e Veicoli C2: L’impiego dei VCC 577
Un elemento chiave dell’esercitazione è stato rappresentato dall’impiego di Posti Comando campali allestiti su veicoli cingolati VCC 577, impiegati da tutte le unità coinvolte. Questi mezzi, derivati dal M113, hanno dimostrato ancora una volta la loro versatilità nel supportare le attività di comando e controllo in contesti operativi complessi. In particolare, l’adozione di questi veicoli ha consentito la piena integrazione tra le componenti operative, logistiche e sanitarie, offrendo protezione, mobilità e capacità di comunicazione continuativa.
I VCC 577 sono stati impiegati come piattaforme mobili per la gestione delle operazioni tattiche, garantendo sicurezza agli staff operativi anche in scenari caratterizzati da minacce multidominio. Grazie alla possibilità di installare apparati radio avanzati, moduli per il supporto cartografico e sistemi per il coordinamento in tempo reale, i Posti Comando su 577 hanno permesso una gestione efficace della manovra e del supporto simultaneo a più livelli. Il coordinamento tra il Posto Comando della Brigata “Garibaldi”, quello del Reggimento Logistico e quelli del 4° Reggimento Carri e del 10° Reparto di Sanità ha rappresentato un modello di integrazione da replicare in futuri contesti addestrativi e reali.
Questa capacità, pienamente esercitata durante l’attività a Teulada, si è rivelata fondamentale per l’efficacia complessiva dell’esercitazione, confermando l’importanza di investire nella modernizzazione dei veicoli C2 e nella formazione di personale in grado di operare in ambienti digitalizzati ad alta intensità operativa.
Conclusioni
L’esercitazione a Teulada e i programmi in corso per il potenziamento delle capacità sanitarie e corazzate dell’Esercito testimoniano la costante evoluzione dello strumento militare nazionale. La sinergia tra manovra, logistica e sanità, unita all’investimento in mezzi moderni e versatili, conferma l’impegno della Forza Armata nel garantire prontezza, efficacia e capacità di risposta in ogni scenario operativo, sia in patria che all’estero. L’integrazione di tecnologie avanzate come quelle del VCC 577 e delle MTF ROLE 2 rappresenta un passo decisivo verso un’Esercito sempre più proiettato nel futuro, pronto ad affrontare le sfide del nuovo panorama operativo globale.
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.