#Nazionali

Safety Days 2025: la Folgore promuove la cultura della sicurezza aviolancistica

Safety Days 2025: la Folgore promuove la cultura della sicurezza aviolancistica - brigatafolgore.net

Presso il Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa si è svolta la seconda edizione dei Safety Days, giornate dedicate alla formazione e all’informazione incentrate sulla sicurezza nelle attività aviolancistiche.

La Folgore guida la seconda edizione dei Safety Days

L’evento ha coinvolto i reparti della Brigata Paracadutisti “Folgore” e le Unità Specialistiche con Capacità Aviolancistica della Difesa (USCAD), riaffermando l’impegno costante verso la promozione di una cultura della sicurezza in ambito militare e operativo.

L’attività, sviluppata e condotta dall’Ufficio Studi e Esperienze (USE) della Folgore – ente tecnico della Difesa con competenze specifiche in materia di aviolancio – ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti del settore e operatori altamente specializzati. Come sottolineato dal Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore, Generale di Brigata Federico Bernacca, l’iniziativa costituisce “un momento addestrativo di fondamentale importanza, di condivisione e di stimolo, fino ai minimi livelli organizzativi, della consapevolezza dell’importanza di una cultura della sicurezza”.

Durante le giornate del simposio, sono stati analizzati in dettaglio aspetti cruciali legati alla pianificazione e condotta delle attività aviolancistiche, con focus specifici sulle procedure di sicurezza, sull’individuazione dei rischi, e sulle misure di mitigazione derivanti da esperienze reali. Grande rilievo è stato dato all’analisi di malfunzionamenti, eventi di pericolo e infortuni, nonché alle lezioni apprese da tali situazioni. I partecipanti – tra cui paracadutisti abilitati sia con la tecnica della Fune di Vincolo sia con quella della Caduta Libera – hanno ricoperto ruoli chiave, come Direttori di Lancio, Istruttori di Paracadutismo e operatori tecnici con specifiche qualifiche e abilitazioni.

Safety Days, un’importante occasione per discutere con i colleghi delle USCAD dell’importanza di una cultura improntata sulla sicurezza. In un contesto operativo sempre più dinamico, l’interscambio di esperienze, riflessioni e analisi tra specialisti del settore consente di rafforzare la consapevolezza collettiva e di consolidare standard operativi comuni e condivisi, favorendo così l’integrazione e l’interoperabilità tra le varie componenti della Difesa.

Standard comuni e cultura del riporto: la sicurezza aviolancistica come obiettivo collettivo

L’iniziativa ha evidenziato la necessità di mantenere costantemente alta l’attenzione su ogni fase dell’attività aviolancistica, promuovendo la scrupolosa osservanza delle procedure standard e l’applicazione rigorosa delle misure preventive. L’obiettivo comune è ridurre al minimo i rischi derivanti da errori umani, guasti tecnici o condizioni ambientali avverse, garantendo al contempo la massima efficacia operativa.

In tale contesto, il Colonnello Giovanni Piantadosi, Capo dell’Ufficio Studi e Esperienze, ha sottolineato il valore strategico dei Safety Days quale “strumento di crescita collettiva e di maturazione della coscienza professionale, volto a far comprendere l’importanza della cosiddetta ‘cultura del riporto’”. Tale cultura, ha spiegato, consiste nella condivisione volontaria e trasparente delle informazioni sugli eventi critici, indispensabile per migliorare continuamente i protocolli di sicurezza e prevenire il ripetersi di incidenti in contesti addestrativi o operativi.

Il simposio ha inoltre favorito la collaborazione tra i reparti nazionali e le USCAD, offrendo un terreno fertile per lo scambio di esperienze, l’allineamento dottrinale e la definizione di standard comuni. È proprio questa sinergia che consente alla Brigata Folgore e ai suoi reparti specialistici di restare all’avanguardia nella gestione della sicurezza aviolancistica, tanto in contesto addestrativo quanto operativo.

L’Ufficio Studi e Esperienze, certificato secondo lo standard ISO 9001:2015, svolge un ruolo di primaria importanza nella progettazione, sperimentazione e collaudo di materiali e procedure per l’aviolancio. Tra le sue competenze rientrano lo sviluppo di equipaggiamenti e sistemi tecnici per l’impiego aviolancistico del personale e dei materiali delle quattro Forze Armate, nonché l’analisi dei danni e dei malfunzionamenti in ambito operativo, anche attraverso il confronto con omologhi enti tecnici nazionali e internazionali.

L’edizione 2025 dei Safety Days si conferma dunque come un’iniziativa cardine nel panorama addestrativo dell’Esercito Italiano. Attraverso una formazione mirata, lo studio accurato degli incidenti e l’instaurazione di una cultura condivisa della sicurezza, la Folgore dimostra ancora una volta il proprio impegno nel garantire elevati standard operativi e la massima tutela del personale impiegato nelle attività più complesse e rischiose.

brigatafolgore.net
Pubblicato da

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Safety Days 2025: la Folgore promuove la cultura della sicurezza aviolancistica

Cina, al via il primo polo mondiale

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox