#Internazionali

Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino

Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino - brigatafolgore.net

Berlino si avvicina a un punto di svolta nella sua politica di sostegno militare all’Ucraina. Il cancelliere designato Friedrich Merz, leader della CDU e probabile successore di Olaf Scholz, ha aperto alla possibilità di fornire i missili da crociera Taurus all’esercito ucraino, rompendo di fatto con l’approccio prudente e attendista del governo uscente. In un’intervista rilasciata all’emittente ARD il 13 aprile, Merz ha sostenuto che l’Ucraina non può più limitarsi a reagire agli attacchi russi, ma deve essere posta nella condizione di “plasmare gli eventi” e riprendere l’iniziativa strategica. Il Taurus, un missile aria-superficie a lungo raggio dotato di tecnologia stealth e progettato per colpire con estrema precisione bersagli protetti come bunker e centri di comando sotterranei, sarebbe una risorsa chiave per raggiungere questo obiettivo.
Il leader cristiano-democratico ha indicato esplicitamente il ponte di Kerch, che collega la Russia alla Crimea occupata, come uno dei potenziali bersagli. “Se, per esempio, il collegamento terrestre più importante tra Russia e Crimea fosse distrutto, o se qualcosa colpisse direttamente la Crimea – dove si concentra gran parte della logistica militare russa – allora questa sarebbe una possibilità strategica per riportare l’Ucraina in posizione di forza”, ha dichiarato Merz.

Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino - brigatafolgore.net
Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino – brigatafolgore.net

Un crimine di guerra a Sumy, risposta dura ai pacifisti

La dichiarazione di Merz arriva pochi giorni dopo l’attacco missilistico russo alla città ucraina di Sumy, in cui sono rimasti uccisi almeno 34 civili e oltre 100 sono stati feriti. Merz ha definito l’azione “un crimine di guerra deliberato e intenzionale”. Rivolgendosi agli ambienti pacifisti tedeschi, ha affermato con durezza: “A chi in Germania chiede ingenuamente di parlare con Putin, ecco la risposta: questo è ciò che fa a chi gli propone una tregua.”
L’inviata ucraina per la Crimea, Olha Kuryshko, ha ricordato come la penisola, dopo l’occupazione del 2014, sia stata trasformata in una gigantesca base militare. Attaccare infrastrutture strategiche come il ponte di Kerch, già danneggiato gravemente in almeno due occasioni nel 2022 e nel 2023, avrebbe quindi un impatto significativo sulla capacità operativa delle forze russe nella regione.
Intanto il Cremlino ha reagito furiosamente. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha attaccato personalmente Merz, evocando il passato nazista del padre del politico tedesco e accusandolo di voler fomentare una guerra diretta tra Germania e Russia: “Pensaci due volte, nazista!”, ha scritto su X.

Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino - brigatafolgore.net
Missili Taurus a Kiev: svolta strategica di Merz, irritazione del Cremlino – brigatafolgore.net

Taurus, l’arma che può cambiare la guerra

Il Taurus KEPD 350, sviluppato da Germania e Svezia, pesa circa 1.400 kg, ha una testata di 480 kg e un’autonomia superiore ai 500 km. È in grado di navigare a basse quote, eludere i radar e penetrare strutture fortificate grazie alla testata MEPHISTO, progettata per esplodere in profondità. Rispetto ai missili SCALP e Storm Shadow, già forniti da Francia e Regno Unito, il Taurus rappresenta un salto di qualità per capacità di penetrazione e precisione. Proprio per questo sarebbe particolarmente efficace contro il ponte di Kerch, dove i precedenti attacchi non hanno causato danni permanenti.
L’apertura di Merz alla fornitura dei Taurus potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase della guerra, in cui gli alleati occidentali non solo sostengono la resistenza ucraina, ma forniscono i mezzi per colpire i punti vitali dello sforzo bellico russo. Tuttavia, il rischio di ulteriore escalation resta presente.
Sullo sfondo, infatti, si muove anche la diplomazia: il presidente statunitense Donald Trump ha criticato la linea dura dell’amministrazione Biden e ha riaperto un canale diretto con Mosca. Ma le trattative sono ferme, dopo che il Cremlino ha rigettato la proposta di cessate il fuoco di 30 giorni avanzata da Washington e Kyiv, continuando gli attacchi nonostante la tregua parziale in vigore dal 25 marzo.
Il dilemma tra deterrenza ed escalation, realpolitik e principio, resta dunque al centro della scena europea. Ma una cosa è certa: con Merz alla guida, la Germania sembra intenzionata a rompere il tabù Taurus.

brigatafolgore.net
Pubblicato da

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox