Luciana Littizzetto querelata dal Tenente Pasquale Trabucco per le dichiarazioni sulle Forze Armate

Il Tenente dell’Esercito Pasquale Trabucco, ufficiale in congedo e Presidente del Comitato per il 4 Novembre, ha presentato una querela nei confronti della comica Luciana Littizzetto a seguito delle dichiarazioni rilasciate nella puntata del 9 marzo 2025 di Che Tempo Fa, trasmissione condotta da Fabio Fazio. Lo riporta l’Osservatorio Nazionale Amianto sul suo sito web.
Durante il programma, la Littizzetto ha letto una lettera ironica indirizzata alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, mettendo in dubbio la capacità dell’Italia di contribuire a un ipotetico esercito europeo. Nel suo monologo, la comica ha sostenuto che gli italiani “non sono capaci di fare la guerra” e ha citato episodi storici come Caporetto, la Campagna di Grecia e la Seconda Guerra Mondiale per sostenere la sua tesi. Abbiamo risposto alla Lettizzetto prima pubblicando le parole del Generale Marco Bertolini e del Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, poi facendo chiarezza sul falso mito dell’inefficienza dell’Esercito Italiano.
Il Tenente Trabucco ha ritenuto le affermazioni della comica lesive della dignità delle Forze Armate e ha spiegato le ragioni della sua azione legale:
Ho preso questa decisione perché penso che certe cose non vadano toccate. Intendo la dignità dei nostri uomini in divisa. Come Comitato per il ripristino della Festività del 4 Novembre l’ho ritenuto un atto simbolico necessario per i nostri caduti in battaglia. Ad esempio Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ufficiale italiano, comandante del Fronte Militare Clandestino, martire alle Fosse Ardeatine e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Mi riferisco non solo ai nostri soldati, ma anche ad esempio ai Partigiani della Resistenza. Ovviamente sono disposto a ritirare la querela in caso di pubbliche scuse.
Anche l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) ha preso posizione sulla vicenda, esprimendo solidarietà alle Forze Armate. L’Avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, ha dichiarato:
L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto sostiene in modo forte l’azione delle nostre forze armate che costituiscono il presidio di libertà e di giustizia.
Va reso merito a chi ha saputo onorare la bandiera e la patria senza indietreggiare, di chi ha resistito ad esempio in Russia anche in inferiorità numerica in attrezzature e armamento. E si sono ritirati per le scellerate scelte dei tedeschi che preferirono concentrare tutte le loro truppe all’interno di Stalingrado offrendo il fianco ai fronti scoperti tra cui quello rumeno.
I nostri uomini, tra cui gli alpini. furono quindi travolti. La prima Guerra Mondiale ha permesso di ripristinare l’integrità nazionale con l’italianità di Trento e Trieste. Faccio riferimento anche alla Seconda Guerra Mondiale, alla Decima Mas prima dell’armistizio, o quando in Sicilia l’esercito ha resistito 20 a uno rispetto alle forze angloamericane che erano sostenute anche da elementi della mafia. Oppure all’eccidio di Nikolajevska in Russia del Corpo d’Armata Alpino che nessuno quasi mai ricorda, dove perdemmo un intero corpo d’armata di alpini. La storia delle nostre forze armate è una storia gloriosa. Non concordo sulle parole della Littizzetto. Mi rattrista che le istituzioni non abbiano ristabilito questi principi e confidiamo che per ora e per il futuro ci sia maggiore rispetto per i nostri uomini in divisa."
La querela presentata dal Tenente Trabucco ha sollevato un acceso dibattito tra chi difende la satira come forma di espressione libera e chi ritiene che certe affermazioni abbiano superato il limite del rispetto istituzionale e storico. Resta da vedere quale sarà la reazione di Luciana Littizzetto e se la vicenda avrà ulteriori sviluppi.
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.
Bene così! Mi sbaglierò ma credo che non abbia l’umiltà di chiedere scusa
La littizzetto ha fatto satira, nulla di male,
Forza Luciana, la maggior parte degli italiani è con te.