L'ultimo Comandante Italiano a lasciare l'Afghanistan nel 2021, insieme ai suoi Paracadutisti, in un rumoroso silenzio. Una carriera dedicata alla sicurezza nazionale ed internazionale al Comando di tutte le unità aviotrasportate, dal Plotone Paracadutisti da giovane Tenente presso il 187º Reggimento, al Comando del 186° Reggimento Paracadutisti Folgore da Colonnello. Da ieri, 23 ottobre 2024, il Generale di Brigata Paracadutista Federico Bernacca è il nuovo AQUILA 1, il Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore.
Nel suo discorso di insediamento, il Generale Bernacca ha promesso continuità con l'eccellente lavoro svolto dal suo predecessore, il Generale Massimiliano Mongillo, sottolineando l’importanza della volontà come l'arma più preziosa per i Paracadutisti. Il nuovo AQUILA 1 ha ricordato i luoghi e le gesta dei Paracadutisti forgiati nel deserto africano, spinti proprio da quella forza di volontà che li rende straordinariamente efficienti anche nelle situazioni più complesse.
Nato ad Asiago il 31 marzo 1973, Bernacca ha iniziato la sua formazione presso l'Accademia Militare di Modena, dove ha frequentato il 174° Corso dal 1992 al 1994.
Durante la sua carriera ha ricoperto incarichi di grande responsabilità al comando di alcune delle unità più prestigiose della Folgore. Dopo l'Accademia, è stato assegnato al 187° Reggimento Paracadutisti Folgore con l'incarico di Comandante di Plotone Paracadutisti. Da Capitano, è passato al 186° Reggimento Paracadutisti Folgore, dove ha comandato la leggendaria XVª Compagnia "Diavoli Neri". Tra il 2014 e il 2015, ha ricoperto il ruolo di Comandante del 5° Battaglione Paracadutisti "El Alamein", e successivamente, dal 2019 al 2021, ha guidato il 186° Reggimento Paracadutisti Folgore.
Durante questo periodo, a fine giugno del 2021, ha diretto il rientro dall'Afghanistan delle ultime truppe italiane, operando in un contesto estremamente complesso e ad alta pericolosità a causa dello scenario geopolitico mutato in poche ore. Per il suo contributo durante l'operazione Federico Bernacca ha ricevuto la Croce di Bronzo al Merito dell'Esercito con la seguente motivazione:
Comandante di reggimento di assoluto valore e cristalline virtù militari, impiegato in teatro operativo estero, ha assolto il delicato incarico, nelle fasi più critiche della missione, con indiscussa abnegazione ed elevatissima capacità di comando. A seguito del repentino cambiamento dello scenario geopolitico internazionale e il conseguente ritiro delle truppe della coalizione, nonostante una continua rimodulazione dei piani di ripiegamento del Contingente Nazionale, ha sincronizzato e coordinato sul terreno tutte le attività logistiche e quelle a protezione della forza riuscendo a scongiurare insidiose situazioni di crisi. Magnifica figura di Ufficiale, la cui azione ha fornito un contributo consistente al successo dell'operazione e al prestigio della Nazione nel contesto internazionale.
Herat (Afghanistan), 16 gennaio - 27 giugno 2021.
A livello internazionale, il Generale Bernacca ha ricoperto il ruolo di Vice Comandante della missione NATO KFOR dal 14 novembre 2023, subentrando al Generale ungherese Jozsef Szpisják, rafforzando ulteriormente la sua esperienza nelle operazioni multinazionali.
La nomina di Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore, riflette la sua eccezionale capacità di guidare uomini e donne in operazioni complesse, sia a livello nazionale che internazionale.
Complimenti per il prestigionoso incarico Signor Generale, FOLGORE!!!