L’Arcivescovo Gian Franco Saba Nuovo Ordinario Militare per l’Italia

Papa Francesco ha nominato Mons. Gian Franco Saba, attuale Arcivescovo Metropolita di Sassari, come nuovo Ordinario Militare per l’Italia. Il Santo Padre ha deciso di trasferirlo dalla sua diocesi di Sassari per assumere un incarico di grande rilevanza spirituale e pastorale, in un periodo in cui la Chiesa si trova a riflettere sul suo ruolo nelle situazioni complesse e spesso lontane dalle strutture ecclesiali tradizionali. Mons. Saba, che compirà 57 anni il prossimo 20 settembre, sostituisce Mons. Santo Marcianò, che ha ricoperto il ruolo per 12 anni.
Formazione e Carriera
Mons. Gian Franco Saba nasce a Olbia il 20 settembre 1968. Dopo aver frequentato il Seminario Diocesano di Tempio–Ampurias, prosegue gli studi teologici al Pontificio Seminario Regionale Umbro di Assisi e all’Istituto Teologico della Pontificia Università Lateranense. Consegue successivamente il Baccellierato in Teologia alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e un Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum di Roma. Ha anche approfondito le sue conoscenze con un corso sui “Sistemi di comunicazione nelle relazioni internazionali” presso l’Università per Stranieri di Perugia.
Ordinato sacerdote il 23 ottobre 1993, incardinandosi nella Diocesi di Tempio–Ampurias, Mons. Saba ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui quello di Assistente Diocesano dei Giovani di Azione Cattolica, Direttore dell’Istituto Diocesano di Scienze Religiose, Rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo di Cagliari e Parroco di San Antonio Abate a San Antonio di Gallura. Il 27 giugno 2017, è stato nominato Arcivescovo Metropolita di Sassari, ricevendo la consacrazione episcopale il 13 settembre dello stesso anno.

Il Messaggio di Mons. Saba alla Chiesa Ordinariato Militare
Nel suo messaggio di saluto alla Chiesa Ordinariato Militare, Mons. Saba ha ringraziato il suo predecessore Mons. Marcianò per il suo lungo servizio e ha rivolto un pensiero di gratitudine ai cappellani militari, che operano in contesti complessi e lontani dalla vita ordinaria delle parrocchie. Ha sottolineato l’importanza di essere una presenza viva e tangibile per chi serve con fedeltà e sacrificio.
Un particolare ricordo è stato rivolto ai giovani, ai sofferenti, e alle famiglie dei militari, esprimendo loro il suo apprezzamento per il loro impegno e sacrificio. Mons. Saba ha anche fatto riferimento al suo motto episcopale tratto da Sant’Agostino: “Dilectione amplectere Deum” (Abbraccia Dio con amore), e ha proposto tre parole chiave per il cammino pastorale che lo attende: campo, tenda e cammino.
Il Campo, la Tenda e il Cammino
Secondo Mons. Saba, la Chiesa Ordinariato Militare per l’Italia incarna una fede itinerante, che si muove insieme agli uomini e alle donne che serve. Il campo rappresenta il luogo di lavoro, di attesa e di discernimento, ma anche di incontro e di battaglia spirituale. La tenda simboleggia la presenza di Dio tra il suo popolo, una vicinanza che accompagna senza mai imporsi. Infine, il cammino rappresenta il pellegrinaggio continuo verso una patria che, sebbene ancora non visibile, è già nel cuore di ogni credente.
Mons. Saba ha concluso il suo messaggio affermando che la Chiesa deve essere una presenza di ascolto e dialogo con tutti, senza pregiudizi e senza chiusure. Seguendo l’esempio di Papa Francesco, l’arcivescovo si impegna a rendere la Chiesa una “tenda di Dio”, capace di accogliere, ascoltare e accompagnare tutti lungo il cammino della vita, disarmando pensieri, parole e gesti negativi, per essere una presenza di pace e di speranza in un mondo bisognoso di giustizia e solidarietà.

Un Nuovo Inizio per la Chiesa Ordinariato Militare
Il nuovo incarico di Mons. Saba rappresenta una nuova fase per la Chiesa Ordinariato Militare per l’Italia, un servizio che si distingue per la sua vicinanza ai militari e alle loro famiglie. In un periodo in cui il mondo affronta sfide sempre più complesse, l’arcivescovo Saba è pronto a continuare il lavoro del suo predecessore, portando avanti una missione di amore, solidarietà e speranza, nel solco della tradizione cristiana e del magistero di Papa Francesco.
Pubblicato da Condoralex
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.