Il Comandante delle Forze di Terra del Qatar in Italia per approfondire intese operative

Il Comandante delle Forze di Terra del Qatar, Maj.Gen. Jassim Ali AL ATTIYAH, ha recentemente concluso una visita ufficiale in Italia, un evento significativo che ha posto al centro l’intensificazione della cooperazione bilaterale tra i due Eserciti. La visita ha visto un incontro bilaterale con il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, e ha avuto come obiettivo principale il rafforzamento delle relazioni in ambito operativo, formativo e strategico.
Al suo arrivo presso Palazzo Esercito, il Maj.Gen. Jassim Ali AL ATTIYAH ha partecipato a un briefing informativo che ha trattato le attuali operazioni e iniziative dell’Esercito Italiano. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Gen. C.A. Masiello, ha sottolineato l’importanza di consolidare le relazioni di amicizia e cooperazione tra i due Paesi, particolarmente nel campo della formazione e dell’addestramento. “La complessità dello scenario globale e le attuali minacce alla sicurezza richiedono di consolidare i rapporti di amicizia e di mutua collaborazione in materia di formazione e addestramento per affrontare insieme le sfide future,” ha affermato Masiello.

Visite e approfondimenti operativi
Durante la sua permanenza, il Comandante delle Forze di Terra del Qatar ha visitato diversi siti strategici dell’Esercito Italiano. Tra questi, il Comando Artiglieria di Bracciano e la Scuola di Fanteria di Cesano, dove ha avuto modo di approfondire la formazione e le capacità operative delle forze armate italiane. Una delle tappe più significative della visita è stata la mostra statica di mezzi e armamenti, che ha offerto al Maj.Gen. AL ATTIYAH un’opportunità di osservare le moderne tecnologie impiegate dall’Esercito Italiano.
Inoltre, la delegazione qatariota ha assistito a una dimostrazione della Blindo Centauro 2 presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione, confermando l’interesse per le avanzate capacità del mezzo corazzato italiano.

Obiettivi di cooperazione: sviluppo congiunto e interoperabilità con il Qatar
Durante gli incontri, sono stati delineati importanti obiettivi di cooperazione per il futuro. Tra questi, lo sviluppo congiunto di nuove capacità, l’accrescimento della conoscenza reciproca tra unità specialistiche e il rafforzamento dell’interoperabilità tra le unità di manovra. Questi sforzi mirano a creare sinergie che potenziano la capacità operativa di entrambi gli eserciti e facilitano un’efficace collaborazione in scenari complessi e globalizzati.
La visita del Maj.Gen. AL ATTIYAH sottolinea l’importanza della cooperazione tra Italia e Qatar nel settore della Difesa. La relazione tra i due Paesi si è rafforzata nel corso degli anni, come dimostrato anche dai numerosi progetti industriali e militari comuni. Un esempio significativo è la collaborazione tra l’industria italiana e il Qatar nel settore della guerra elettronica, come evidenziato dal contratto firmato da Elt Group (ex Elettronica S.p.A.) con il ministero della Difesa qatariota nel dicembre 2024 per la fornitura di un Centro per la Guerra Elettronica Unificato, dotato delle più moderne tecnologie.

Potenziamento della logistica e cooperazione strategica
L’Italia e il Qatar stanno anche esplorando nuove modalità di collaborazione, con la creazione di un hub logistico militare italiano in Qatar al centro delle discussioni bilaterali. La dichiarazione congiunta del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dell’emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al Thani, ha confermato l’intenzione di esplorare il potenziale di un hub logistico che potrebbe rafforzare la cooperazione strategica tra i due Paesi. Un simile progetto potrebbe rappresentare una base strategica per il supporto alle Forze Armate del Qatar e un punto di riferimento per le operazioni italiane nella regione.
Conclusioni
La visita del Maj.Gen. Jassim Ali AL ATTIYAH in Italia rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione militare tra i due Paesi. L’intensificazione della collaborazione in settori chiave come la formazione, l’addestramento e lo sviluppo delle capacità operative, nonché la creazione di un hub logistico militare, sono elementi che evidenziano la crescente sinergia tra Italia e Qatar nel panorama internazionale. La partnership in materia di Difesa continua a evolversi, consolidando i legami di amicizia e cooperazione tra i due Stati.
difesa, cooperazioneinternazionale, QatarItalia
Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.