#Nazionali

Consegna Brevetti “Ranger” al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti

Consegna Brevetti

Il 16 maggio 2025, presso la sede del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger”, si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti “Ranger” a 11 nuovi operatori che hanno completato con successo il rigoroso iter formativo della durata di oltre due anni. Questo evento ha rappresentato un importante traguardo, non solo per i neo brevettati, ma anche per il 4° Reggimento, simbolo dell’eccellenza delle Forze Speciali italiane.

Il Percorso Formativo

Il percorso che ha condotto questi nuovi operatori alla conquista del brevetto “Ranger” si è caratterizzato per un alto livello di difficoltà e impegno. Le prove selettive e formative hanno richiesto non solo una preparazione fisica di eccellenza, ma anche una forte resistenza psicologica. L’iter comprendeva oltre 20 settimane di selezione fisica e psico-attitudinale, un corso base per le operazioni speciali (OBOS) e una fase di specializzazione che ha incluso diverse aree come il combattimento, la sopravvivenza operativa, e la mobilità anfibia e montana.

Consegna Brevetti
Consegna Brevetti “Ranger” al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti – brigatafolgore.net

La Cerimonia

L’apertura della cerimonia è stata segnata da un’arrivo spettacolare dei nuovi brevettati, che hanno effettuato un inserimento rapido con la tecnica del “fast rope” grazie all’impiego di elicotteri NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito. Questa modalità operativa, tipica delle Forze Speciali, ha sottolineato il livello di preparazione e la capacità operativa raggiunta dagli operatori.

Il Generale di Brigata Marco Manzone, Comandante delle Forze Speciali dell’Esercito, ha presieduto l’evento e ha sottolineato il profondo significato del brevetto. Non si tratta solo di un traguardo, ma di un inizio: un nuovo capitolo che porta con sé responsabilità operative e morali per i nuovi “Ranger”. Il brevetto, infatti, sancisce l’ingresso degli operatori nella componente operativa del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger”, specializzato in operazioni speciali, ricognizione profonda e azioni mirate in contesti ostili.

Consegna Brevetti
Consegna Brevetti “Ranger” al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti – brigatafolgore.net

Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger”

Il 4° Reggimento, posto sotto il Comando Forze Speciali, rappresenta uno dei principali reparti delle Forze Armate italiane. Gli operatori “Ranger” sono impiegati in missioni speciali che richiedono capacità avanzate nelle operazioni in ambiente montano e artico, e la loro formazione comprende l’interoperabilità tra le capacità degli alpini e dei paracadutisti. Questo consente loro di operare in qualsiasi contesto, garantendo rapidità ed efficacia nelle proiezioni su scala globale.

Consegna Brevetti
Consegna Brevetti “Ranger” al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti – brigatafolgore.net

L’Iter di Selezione

Il processo di selezione per entrare nel comparto delle Forze Speciali dell’Esercito italiano è particolarmente esigente. I candidati devono superare prove fisiche rigorose e affrontare un corso che inizia con il “Corso per Operatore Basico per le Operazioni Speciali” (OBOS), seguito da un addestramento specifico per diventare “Ranger”. Questo percorso è aperto anche ai Volontari in Ferma Prefissata (VFP4) e ai Volontari in Ferma Iniziale (VFI), che, una volta superato il corso di paracadutismo e altre selezioni, entrano a far parte delle Forze Speciali.

Responsabilità e Impegni Futuri

Il brevetto “Ranger” non rappresenta la fine di un percorso, ma l’inizio di un nuovo impegno operazionale. I nuovi operatori acquisiscono non solo un titolo prestigioso, ma anche l’obbligo di mettersi al servizio di missioni altamente rischiose e delicate, in ambienti estremi. La cerimonia di oggi ha confermato l’alta qualità della formazione ricevuta e il livello di preparazione raggiunto dal 4° Reggimento Alpini Paracadutisti “Ranger”, che continuerà a giocare un ruolo fondamentale nelle operazioni delle Forze Speciali italiane.

In conclusione, il 16 maggio 2025 ha rappresentato un momento significativo per il 4° Reggimento, con 11 nuovi operatori pronti a rispondere alla chiamata delle Forze Speciali, portando con sé il peso e l’onore di appartenere a una delle realtà più esigenti e rispettate dell’Esercito italiano.

brigatafolgore.net

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox