#Nazionali

Cambio alla Scuola Sottufficiali: Taffuri subentra a Di Stasio

Cambio alla Scuola Sottufficiali: Taffuri subentra a Di Stasio - brigatafolgore.net

VITERBO, 19 marzo 2025 – Si è svolta questa mattina, presso la caserma “Soccorso Saloni” di Viterbo, la cerimonia del passaggio di consegne alla guida della Scuola Sottufficiali dell’Esercito. Il Generale di divisione Andrea Di Stasio ha lasciato l’incarico al parigrado Maurizio Taffuri, segnando così un nuovo capitolo nella storia dell’Istituto che da oltre mezzo secolo rappresenta il fulcro della formazione dei Sottufficiali dell’Esercito Italiano.

Cambio alla Scuola Sottufficiali: Taffuri subentra a Di Stasio - brigatafolgore.net

Da Viterbo a Napoli, il nuovo incarico di Di Stasio

Il Generale Di Stasio, al comando della Scuola dal mese di aprile 2024, lascia Viterbo per assumere il prestigioso incarico di comandante del Comando Forze Operative Sud a Napoli. Durante il suo periodo alla guida dell’Istituto, ha proseguito con determinazione la missione formativa della Scuola, consolidando il ruolo dell’Ente quale centro di eccellenza nella preparazione dei futuri Marescialli e Sergenti dell’Esercito Italiano. Prima di questo incarico, Di Stasio ha guidato l’Aviazione dell’Esercito (AVES), distinguendosi per capacità organizzative e visione strategica.

Maurizio Taffuri, un comandante di esperienza

Il nuovo comandante, generale di divisione Maurizio Taffuri, 53 anni, vanta una lunga e prestigiosa carriera. Ha comandato il Reggimento “Batterie a Cavallo” di Vercelli e successivamente la Brigata Meccanizzata “Aosta”, maturando una significativa esperienza operativa nella componente pesante della Forza Armata. Ora è chiamato a proseguire la formazione dei Sottufficiali che andranno ad assumere il delicato ruolo di Comandanti di Plotone nelle unità operative dell’Esercito.

Scuola Sottufficiali dell’Esercito: una tradizione formativa lunga oltre 150 anni

Fondata ufficialmente a Viterbo nel 1965, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito rappresenta il polo didattico unico per la formazione dei Marescialli e, dal 2023, anche dei Sergenti. L’istituto eredita un percorso iniziato nel 1871, quando il Regio Esercito comprese la necessità di formare una classe di militari professionisti, con competenze intermedie tra gli ufficiali e la truppa. La Scuola viterbese è oggi considerata un’autentica “Accademia per Sottufficiali”, in grado di coniugare l’addestramento militare con una preparazione accademica: gli allievi marescialli conseguono infatti una laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, indirizzo “Scienze Organizzative e Gestionali”.

L’importanza del ruolo del Sottufficiale

Nel moderno Esercito Italiano, il Maresciallo rappresenta la cerniera tra il comando e la truppa, un punto di riferimento sul terreno: leader capaci di guidare le unità operative in contesti complessi, grazie a una preparazione fisica, morale e tecnica di altissimo livello. La Scuola si fa carico anche della formazione dei Marescialli Specializzati in Sanità, degli Orchestrali e dei Sottufficiali di Corpo.

Cambio alla Scuola Sottufficiali: Taffuri subentra a Di Stasio - brigatafolgore.net

Le autorità presenti alla cerimonia

Alla cerimonia del passaggio di consegne hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose. Tra i presenti: il Generale di corpo d’armata Carlo Lamanna, il prefetto di Viterbo Gennaro Capo, il vescovo Orazio Francesco Piazza, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, l’assessore comunale Giancarlo Martinengo, il sostituto procuratore Massimiliano Siddi e il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini.

Un futuro all’insegna dell’eccellenza

Con l’arrivo del generale Taffuri, la Scuola Sottufficiali dell’Esercito si appresta a proseguire la sua missione educativa e formativa, in linea con le esigenze di un’Esercito sempre più moderno e professionale. L’Istituto rimane il punto di riferimento nella preparazione di figure chiave per la leadership operativa, continuando una tradizione che affonda le sue radici in oltre 150 anni di storia militare italiana.

brigatafolgore.net
Pubblicato da

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Lascia un commento su questo articolox