#Internazionali

La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate

La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate - brigatafolgore.net

Nel corso delle ultime quarantotto ore varie forze armate hanno annunciato iniziative che indicano una vera e propria corsa al potenziamento dei sistemi missilistici e d’artiglieria. In un’ampia intervista un generale statunitense ha confermato che l’esercito degli Stati Uniti intende espandere le batterie Patriot da quindici a diciotto battaglioni. Oltre ad aumentare i numeri, le batterie saranno integrate con la Integrated Fire Protection Capability e con il nuovo sensore Lower‑Tier Air and Missile Defense Sensor (LTAMDS), che dovrebbero raddoppiare l’efficacia complessiva. L’obiettivo è proteggere basi critiche come Guam e rispondere all’esperienza ucraina, che ha mostrato quanto la saturazione dello spazio aereo con droni e missili richieda sensori collegati in rete.

Parallelamente il Pentagono ha firmato contratti per un totale di 7,8 miliardi di dollari con i principali produttori di missili. Circa 3,5 miliardi riguardano oltre 1.100 AMRAAM – il più grande ordine mai emesso – che saranno forniti alle forze aeree statunitensi e a diversi alleati. I restanti 4,3 miliardi finanziano ulteriori lotti di missili da crociera JASSM e LRASM, capaci rispettivamente di colpire obiettivi a quasi mille chilometri e di neutralizzare navi nemiche. Il maxi‑ordine dimostra la volontà di potenziare l’arsenale a lungo raggio in vista di possibili conflitti in Indo‑Pacifico ed Europa.

La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate - brigatafolgore.net
La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate – brigatafolgore.net

In Europa, una nazione alleata ha annunciato l’acquisto di oltre 1.000 veicoli logistici HX per circa 770 milioni di euro, con consegne previste entro la fine del 2025. Questi mezzi scarrabili e trasporti non blindati miglioreranno la mobilità del reparto logistico e permetteranno di sostenere missioni distribuite. L’iniziativa segue un quadro contrattuale più ampio che consente di arrivare a 6.500 veicoli; l’obiettivo è rendere la catena di rifornimento più veloce e resiliente.

Nuove piattaforme e l’arte della precisione

Le innovazioni non si limitano alla difesa antiaerea. Presso il poligono di White Sands è stato effettuato con successo il primo lancio del Global Mobile Artillery Rocket System (GMARS), un lanciatore su veicolo HX che impiega munizioni GMLRS. La prova ha dimostrato la precisione e l’affidabilità del sistema e la sua capacità di impiegare diverse tipologie di missili – dai razzi standard ai missili tattici più lunghi. La compatibilità con le munizioni usate da HIMARS e M270 facilita l’interoperabilità e offre flessibilità operativa.

La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate - brigatafolgore.net
La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate – brigatafolgore.net

Oltre alle piattaforme occidentali, in Medio Oriente stanno emergendo nuovi sistemi d’arma. Alla fiera IDEF è stata presentata una famiglia di munizioni vaganti con tre varianti: una versione elettrica con testata leggera, un modello guidato via fibra ottica per le missioni controllate e una variante turboelica con testata da 20 kg e raggio più lungo. Queste munizioni, con fusoliera in fibra di carbonio e antenne anti‑jamming, possono essere lanciate da container e integrarsi su veicoli o navi, segnando il crescente investimento dei Paesi emergenti nelle armi loitering.

Implicazioni strategiche e prospettive

L’accelerazione delle acquisizioni militari ha implicazioni globali. Estendere i battaglioni Patriot e investire in missili JASSM, LRASM e AMRAAM dimostra la volontà di mantenere la superiorità aerea e sostenere gli alleati con sistemi interoperabili. In Europa, la scelta di rafforzare la logistica e di adottare GMARS evidenzia l’importanza di spostare rapidamente uomini e mezzi e di colpire a lunga distanza. Infine, l’emergere di munizioni vaganti a basso costo dimostra che anche Paesi non appartenenti al blocco tradizionale possono sviluppare strumenti decisivi. In un mondo polarizzato, la corsa all’innovazione riflette la necessità di rispondere in modo flessibile e credibile a minacce diversificate.

Anche la logistica gioca un ruolo chiave in questa corsa. L’investimento europeo nei veicoli HX non va visto come un acquisto routinario, ma come parte di una strategia più ampia per sostenere rapidamente truppe e munizioni in teatri sparsi. Senza catene di rifornimento robuste, persino i missili più avanzati rischiano di restare inutilizzati. Allo stesso tempo, l’integrazione di sistemi come GMARS e le nuove munizioni vaganti dimostra che la frontiera tra artiglieria e sistemi missilistici si sta assottigliando: un unico telaio può lanciare razzi a breve raggio, missili tattici o droni suicidi. Ciò impone a comandanti e pianificatori di rivedere le dottrine d’impiego, integrando capacità offensive e difensive. Le iniziative annunciate nelle ultime ore indicano che il futuro della guerra terrestre sarà caratterizzato da mezzi mobili, connessi e capaci di colpire a lunga distanza, supportati da una logistica agile e da munizioni intelligenti sviluppate anche da potenze emergenti. Questa evoluzione richiederà investimenti non solo in tecnologie ma anche nell’addestramento e nella cooperazione fra alleati per garantire interoperabilità e coordinamento sul campo.

brigatafolgore.net

Al secolo Alessandro Generotti, C.le magg. Paracadutista in congedo. Brevetto Paracadutista Militare nº 192806. 186º RGT Par. Folgore/5º BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Fondatore e amministratore del sito web BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger e informatico di professione.

La corsa mondiale per missili e artiglierie avanzate

Strade Sicure: 17 anni di Esercito al

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter di BRIGATAFOLGORE.NET e ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter di BRIGATAFOLGORE.NET e ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella email.