Forze Speciali USA, il Congresso tra tagli e nuove sfide globali

Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli Stati Uniti. Nate per operare in missioni ad alto rischio, spesso in territori ostili o politicamente sensibili, queste unità combinano capacità militari, linguistiche e culturali uniche. Dal 1986, con la legge che istituì il Comando delle Operazioni Speciali (USSOCOM) a […]

La minaccia dei Mig russi e la risposta europea: F-35 italiani in azione nei cieli baltici

Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre caccia russi Mig-31 hanno violato lo spazio aereo estone per circa 12 minuti, innescando un’immediata reazione della NATO. Dalla base di Ämari, due F-35 italiani della Task Force Air sono decollati in modalità scramble per intercettare i velivoli non autorizzati, […]

Il nuovo fronte invisibile: l’U.S. Army detta le regole per i droni sul campo

Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo nei conflitti moderni, in particolare grazie al banco di prova rappresentato dalla guerra in Ucraina. I droni tattici, ormai presenti in ogni livello dello scontro, stanno trasformando radicalmente la concezione di potenza aerea e la gestione del campo di battaglia. […]

Ferrari SF90 – record di velocità a bordo di Nave Trieste

Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico che ha unito velocità, tecnologia e inclusione sociale. È di nuovo record per Fabio Barone, il pilota romano già detentore di sei Guinness World Records, che sul ponte di volo di Nave Trieste della Marina Militare ha percorso a tutta […]

Missione K-9: Oslo investe sull’equipaggiamento dei cani soldato

Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4 milioni di dollari con l’azienda Non-stop Dogwear, specializzata nella produzione di equipaggiamenti per cani da lavoro e professionisti del settore. L’accordo, che entrerà ufficialmente in vigore a partire dal prossimo mese, rappresenta un passo significativo per il rafforzamento delle capacità […]

La visione audace del First Sea Lord: la Royal Navy verso la guerra del futuro

Londra – Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta per trasformare radicalmente la Forza Marittima britannica, puntando su innovazione tecnologica, autonomia operativa e prontezza bellica entro i prossimi quattro anni. “Uncrewed wherever possible” Nel suo primo discorso pubblico come First Sea Lord, Jenkins ha presentato un principio guida semplice […]

I sistemi spaziali e il loro ruolo nella guerra moderna: l’arma invisibile che decide i conflitti

Negli scenari bellici contemporanei, lo Spazio è diventato un dominio operativo imprescindibile, al pari di terra, mare, aria e cyber. La capacità di sfruttare i dati, prodotti e servizi (DPS) provenienti dalle piattaforme spaziali consente alle forze armate – sia nazionali sia alleate come la NATO – di operare con maggiore precisione, rapidità ed efficienza, […]

La Silicon Valley veste l’uniforme: quando l’IA entra nel Pentagono

L’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali non sono più soltanto strumenti civili, ma stanno diventando parte integrante delle strategie militari. Con il lancio del programma “Detachment 201 – Executive Innovation Corps”, l’esercito statunitense punta a ridurre la distanza tra innovazione commerciale e esigenze militari, coinvolgendo figure di spicco del settore tecnologico. Il progetto “Distaccamento 201” […]

Il crepuscolo dei corazzati: i droni economici spezzano l’invulnerabilità dei tank

Per oltre un secolo, il carro armato ha incarnato l’immagine della potenza militare. Dal fronte occidentale della Seconda guerra mondiale al deserto iracheno, era la macchina che decideva battaglie e guerre: un colosso d’acciaio capace di sfondare linee, proteggere la fanteria e resistere al fuoco nemico. Oggi, però, il mito dell’invulnerabilità corazzata è entrato in […]

Argotec, la torinese dei microsatelliti accelera: in cerca di 75 milioni per crescere ancora

Argotec, azienda torinese di ingegneria aerospaziale fondata nel 2008 da David Avino, è oggi uno dei nomi più riconoscibili nel panorama europeo della space economy. Specializzata nella produzione di microsatelliti e nello sviluppo di soluzioni per il comfort degli astronauti in orbita, la società ha appena archiviato un anno record e guarda con decisione al […]

Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter di BRIGATAFOLGORE.NET e ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella email.