SkyCnet: una rivoluzione ISR firmata RT LTA Systems e Creomagic

In occasione del DEFEA 2025 di Atene, RT LTA Systems e Creomagic hanno annunciato SkyCnet, una soluzione integrata pensata per trasformare il panorama delle comunicazioni tattiche e della sorveglianza persistente. L’alleanza tra le due aziende combina l’esperienza di RT nei sistemi aerostatici collaudati in combattimento con le avanzate tecnologie radio di Creomagic, creando una piattaforma ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance) capace di operare 24/7 anche negli ambienti più complessi.
«Uno dei principali problemi sul campo è descrivere ai soldati la situazione circostante», ha dichiarato Rami Shmueli, CEO di RT. La soluzione proposta è tanto innovativa quanto pratica: installare un sistema composto da telecamera e radio su un aerostato, per creare una bolla di comunicazione tattica sopra il teatro operativo. L’informazione visiva in tempo reale, unita alla connettività costante tra le unità, consente di migliorare la consapevolezza situazionale e prendere decisioni rapide e informate.

«SkyCnet è stato sviluppato per soddisfare con precisione le esigenze critiche delle forze tattiche», ha affermato Alex Shapochnik, CEO di Creomagic. «Combinando comunicazioni sicure con ISR persistente, il sistema si propone come moltiplicatore di forza per operazioni ad alto rischio, dalla difesa nazionale alla sicurezza delle frontiere».

Architettura tecnica – SkyStar™ e radio MANET CreoHub
Al centro della soluzione SkyCnet vi è l’aerostato SkyStar™ 120 di RT, un micro-sistema altamente mobile, ideale per operazioni a livello di compagnia o squadra. Con un diametro di 3,4 metri e un’autonomia fino a 8 ore, può essere lanciato in circa 15-20 minuti da una squadra di due operatori. È capace di operare fino a 300 metri di altezza e resistere a venti di 35 nodi, mantenendo stabilità e continuità operativa.

Il carico utile può raggiungere i 4 kg e include una telecamera stabilizzata giorno/notte per copertura visiva a 360°, oltre al modulo radio CreoHub di Creomagic, disponibile in configurazioni Light (1W) e Pro (10W). Le radio operano nelle bande UHF, L, S e C, utilizzano crittografia AES256, e offrono velocità di trasmissione rispettivamente di 20 e 80 Mbps, con autonomia fino a 12 ore. Il peso contenuto (430-620 g) le rende perfette per l’integrazione sugli aerostati SkyStar™.
SkyCnet sfrutta un’architettura MANET (Mobile Ad-Hoc Network), che consente la creazione di una rete dinamica e autonoma, capace di adattarsi alle variazioni del campo di battaglia. I dati raccolti – tra cui flussi video live e informazioni geospaziali – vengono condivisi in tempo reale, anche in scenari oltre la linea di vista o sotto minaccia di guerra elettronica (EW). La copertura è garantita su ogni tipo di terreno: urbano, marittimo, desertico, di giorno o di notte.
Applicazioni operative e impatto strategico
SkyCnet è stato progettato per affrontare una vasta gamma di scenari operativi: difesa, sicurezza nazionale, missioni ONU, protezione delle frontiere, ordine pubblico e gestione di crisi umanitarie. La versatilità della piattaforma permette il suo impiego tanto in contesti militari quanto civili, rendendola una risorsa fondamentale per qualsiasi forza di intervento rapido.
Il valore strategico di SkyCnet risiede nella sua capacità di estendere la portata operativa, mantenere la connettività anche in ambienti privi di infrastrutture, e garantire sorveglianza e comunicazioni ininterrotte H24. In ambienti ostili, l’autonomia, la resilienza della rete e la velocità di trasmissione costituiscono un vantaggio operativo che può fare la differenza tra il successo e il fallimento della missione.
Rami Shmueli ha evidenziato come la soluzione sia perfettamente in linea con le sfide attuali: «La nostra partnership ci consente di fornire sistemi su misura per le esigenze delle missioni marittime, della sicurezza delle frontiere e dell’HLS (Homeland Security), elementi sempre più cruciali nel contesto geopolitico attuale». L’integrazione delle tecnologie di RT e Creomagic si traduce in una capacità senza precedenti di raccogliere, trasmettere e sfruttare dati in tempo reale, in modo sicuro e continuo.

In sintesi, SkyCnet non è solo una tecnologia all’avanguardia, ma un vero sistema di superiorità informativa. Offre agli operatori sul terreno non solo occhi aggiuntivi, ma anche una rete privata, autonoma e sicura, capace di connettere uomini, mezzi e sensori in una singola architettura tattica. Un’infrastruttura di rete flessibile, espandibile e pronta a supportare le sfide del presente e del futuro.
Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.