1TP25Internationals

Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO

Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO - brigatafolgore.net

Nel Mar Baltico, tra fondali intricati e un contesto geopolitico in rapida trasformazione, la NATO ha avviato un’importante missione scientifico-militare volta a proteggere le infrastrutture sottomarine da possibili atti di sabotaggio. Al centro di questa operazione vi è un’eccellenza italiana: la NRV Alliance della Marina Militare, la più avanzata nave da ricerca dell’Alleanza Atlantica.

Costruita da Fincantieri e affidata al Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE) della NATO con sede a La Spezia, Alliance non è solo una nave: è un sofisticato laboratorio galleggiante, concepito per testare tecnologie all’avanguardia e sviluppare soluzioni per la sicurezza marittima.

Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO - brigatafolgore.net
Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO – brigatafolgore.net

La missione, che si svolge nelle acque svedesi al largo di Gotland, punta a contrastare un nuovo genere di minacce ibride. Gasdotti, cavi dati e reti ottiche sono infrastrutture essenziali, ma anche vulnerabili. La NATO ha registrato negli ultimi anni episodi sospetti di interferenze subacquee, e il rischio di sabotaggi intenzionali è ora considerato concreto.

“Ci sono stati atti di sabotaggio contro infrastrutture critiche sotto il mare,” ha spiegato Robert Been, scienziato capo del CMRE. “Noi stiamo cercando di capire come affrontare questo nuovo tipo di minaccia”.

Tra tecnologia e simulazione: l’Italia guida l’innovazione NATO sott’acqua

Nel corso della missione, l’Alliance ha condotto esperimenti pionieristici per il rilevamento acustico di attività anomale sul fondale marino. Tra questi, la simulazione della caduta di un’àncora — un metodo ritenuto possibile responsabile di danneggiamenti a condutture sottomarine — ha permesso di testare i sensori installati a bordo.

“Per la prima volta siamo riusciti a rilevare acusticamente la caduta di un’àncora sul fondale”, ha dichiarato Been. “Abbiamo utilizzato una zavorra per ricreare il rumore specifico dell’impatto, ed è stato molto interessante vedere come il nostro sistema ha reagito”.

Accanto ai sensori acustici, la missione si è avvalsa di veicoli autonomi subacquei (AUV) come lo Slocum Glider della Teledyne Webb Research, boe intelligenti, sonar a bassa frequenza, radar e interfacce per l’analisi in tempo reale dei dati raccolti. Il Mar Baltico, ricco di ostacoli naturali e infrastrutture civili, rappresenta un ambiente operativo complesso, ma ideale per testare soluzioni avanzate.

Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO - brigatafolgore.net
Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO – brigatafolgore.net

Il lavoro dell’Alliance non si limita alla raccolta di dati. Una robusta componente computazionale consente di impiegare gli stessi dati per prevenzione, supporto decisionale immediato e analisi forense post-evento, potenziando le capacità di risposta dell’Alleanza.

“Lavorare in queste acque è particolarmente stimolante – ha sottolineato Been – non solo per la geografia, ma anche per il contesto politico, che ci spinge a ripensare e adattare le tecnologie esistenti a nuove minacce. È un atto di innovazione vera e propria”.

La NRV Alliance: silenziosa, precisa, italiana

La NRV Alliance (distintivo ottico A5345, nominativo internazionale IALL) è un’unità polivalente di ricerca della Marina Militare Italiana. Dal 1988 è al servizio del programma scientifico della NATO — prima con il SACLANT, poi con il NURC e oggi con il CMRE — consolidando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento nella ricerca acustico-subacquea e ambientale.

Nel 2016, la nave è stata affidata a personale militare italiano grazie a un accordo tra il Ministero della Difesa e la NATO. Oggi dipende operativamente dal Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), sotto la Squadra Navale italiana.

Una delle caratteristiche più straordinarie dell’Alliance è il bassissimo livello acustico: è una delle navi più silenziose al mondo, condizione indispensabile per il rilevamento passivo di movimenti sottomarini. Dispone di 400 metri quadri di laboratori scientifici, apparati di comunicazione e navigazione di ultima generazione, e una poppa progettata per il varo e il recupero di strumentazione marina.

Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO - brigatafolgore.net
Alliance nel Baltico: la nave italiana guida la difesa sottomarina della NATO – brigatafolgore.net

Che sia un mezzo italiano a guidare questa missione non è casuale. L’Italia, attraverso il CMRE e grazie alla professionalità della Marina Militare, è da decenni al centro della ricerca tecnologica marittima della NATO. Gli equipaggi italiani garantiscono elevata competenza operativa anche in ambienti difficili come il Baltico, assicurando condizioni di lavoro ideali per gli scienziati.

Con l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO, la dimensione settentrionale dell’Alleanza assume un’importanza strategica crescente. La NRV Alliance, in questo scenario, rappresenta non solo un simbolo di cooperazione scientifica-militare, ma un vero baluardo contro le nuove insidie del “mare invisibile”, da cui oggi dipendono sicurezza, energia e comunicazioni per milioni di cittadini europei.

brigatafolgore.net

Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor.
Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Comments
Meno recenti
Più recenti Più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Leave a comment on this articlex