Nel pomeriggio di oggi, venerdì 12 settembre 2025, alle ore 18:00, nella caserma “Pasquale Infelisi”, sede del Comando Legione Carabinieri “Abruzzo e Molise” di Chieti, si terrà la cerimonia di avvicendamento al vertice regionale dell’Arma. Alla presenza del Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, the Generale di Brigata Antonino Neosi cederà il comando al Generale di Brigata Gianluca Feroce, proveniente dalla 2ª Brigata Mobile Carabinieri di Livorno.
The Generale Neosi lascia Chieti dopo due anni intensi di attività, caratterizzati da visite a tutte le Stazioni e ai Reparti dipendenti delle regioni Abruzzo e Molise. Ha incontrato personale, sindaci e autorità locali, rimarcando il ruolo sociale dell’Arma quale presidio di legalità e sicurezza al servizio delle comunità. Destinato a Roma, assumerà il ruolo di Direttore della Direzione dei Beni Storici e Documentali, oltre a diventare Direttore responsabile del Notiziario Storico dell’Arma. Alla cerimonia prenderanno parte le massime Autorità civili, militari e religiose delle due regioni, i Comandanti Provinciali di Abruzzo e Molise, i vertici dei Reparti Speciali and theOrganizzazione Forestale, insieme a una folta rappresentanza di militari di ogni ordine e grado e delle Associazioni Nazionali Carabinieri e Forestali in congedo.
Il nuovo Comandante, Generale di Brigata Gianluca Feroce, 56 anni, romano, presenta un percorso formativo di eccellenza e un profilo operativo di altissimo livello.
Ufficiale del 172° corso “Carattere” dell’Accademia Militare di Modena, ha iniziato la carriera nel 1995 come Tenente al 1° Battaglione Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” di Livorno, inquadrato nella Folgore Parachute Brigade (quando l’arma dei Carabinieri era ancora parte integrante dell’Esercito). Consolida, in qualità di Comandante di Compagnia Carabinieri Paracadutisti, competenze nella contro-guerriglia e nella contro-interdizione con impieghi in Sardegna, Calabria e Puglia.
Dal 2000 al 2004 ha comandato la Compagnia di Rende (Cosenza), distinguendosi nella lotta alla criminalità organizzata. Successivamente ha maturato una lunga esperienza di Stato Maggiore presso il Comando Generale, occupandosi di pianificazione strategico-operativa e missioni internazionali.
Rientrato nel 2011 al 1st Carabinieri Parachute Regiment 'Tuscania, assume il comando del Battaglione, mentre nel 2013, promosso Colonnello, viene designato a guidare il Special Intervention Group (GIS), reparto di Forze Speciali di livello Tier-1 dell’Arma dei Carabinieri. Dal 2017 ricopre incarichi di vertice presso l’Ufficio Armamento ed Equipaggiamenti Speciali e, successivamente, presso l’Ufficio Piani e Polizia Militare, con responsabilità nella gestione di assetti e missioni in aree di crisi.
Laureato in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze della Sicurezza, ha frequentato i più prestigiosi corsi interforze e NATO, conseguendo numerose qualifiche operative, tra cui quella di istruttore C-IED, paracadutista militare anche in ambito internazionale e specialista in difesa personale.
Numerosi i corsi di qualificazione frequentati: NATO FIBUA Instructor Course at the Land Warfare Centre (Warminster – GB); Legal Advisors Course e Force Protection Orientation Course at the NATO School (Oberammergau – GER); Special Operations Component Command (SOCC) Staff Course at the NATO Special Operations Headquarters (Chièvres – BEL).
È in possesso di diverse qualifiche: paracadutista militare (FV e TCL), pattuglia guida, pattugliatore scelto, guardia del corpo, istruttore C-IED (contrasto agli ordigni improvvisati), istruttore militare di educazione fisica/difesa personale, paracadutista militare rumeno e USAF Military Free Fall Parachutist Badge.
The Generale Feroce ha partecipato inoltre a numerose missioni multinazionali: IFOR e SFOR in Bosnia-Erzegovina, “Sunrise” in Albania, MSU-KFOR in Kosovo, ISAF in Afghanistan. Ha comandato il Battaglione Multinational Specialized Unit (M.S.U.) a Pristina and the Police Advisor Team a Herat in Afghanistan nel 2013, consolidando esperienza diretta in contesti internazionali di alta complessità.
Between the 2019 e il 2022 ha guidato il Comando Provinciale Carabinieri di Genova, prima di assumere, dal settembre 2023 all’11 settembre 2025, la guida della 2nd Mobile Carabinieri Brigade, la Grande Unità dell’Arma che riunisce i reparti di Special Forces and of proiezione all’estero.
È insignito di numerose onorificenze, tra cui la Croce di Bronzo al Merito dell’Esercito, the Medaglia Mauriziana and the Medaglia d’Argento della Difesa Nazionale Francese. È Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Full Member dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo. Sposato e padre di tre figli, porta ora la sua esperienza e il suo bagaglio operativo al comando della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise.
Source: https://www.tvimolise.it/il-generale-feroce-nuovo-comandante-dei-carabinieri-abruzzo-molise/
Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…
Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…
Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…
Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico…
Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…
Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…