Blog

Perché non è un problema democratico parlare di Difesa nelle scuole: risposta a chi critica la presenza delle Forze Armate nell’educazione civica

Fanpage ha pubblicato oggi un articolo intitolato “Perché affidare l’educazione civica alle iniziative delle forze armate è un problema democratico”.
Un titolo forte, che lascia intendere che la sola presenza di soldati, carabinieri o poliziotti nelle scuole rappresenti una minaccia ai valori civili e democratici.

Il pezzo denuncia quella che viene definita “militarizzazione culturale” e segnala la possibilità per i genitori di richiedere l’esonero dei figli da attività promosse in collaborazione con le Forze Armate o con le Forze di Polizia.
In realtà, la questione è molto più complessa e merita un’analisi meno ideologica e più legata alla realtà dei fatti.

Proprio un anno fa, su questo sito, avevamo già affrontato un tema simile, rispondendo ad alcune polemiche sollevate da Il Fatto Quotidiano contro la presenza dell’Esercito nelle scuole. E oggi, di fronte a questa nuova critica, riteniamo necessario tornare sull’argomento, ribadendo una posizione chiara: la presenza delle Forze Armate nelle scuole non rappresenta un problema democratico, bensì un’opportunità di crescita per i giovani cittadini.

Il ruolo delle Forze Armate in una democrazia

Prima di tutto, occorre chiarire un punto fondamentale: le Forze Armate italiane non sono un corpo separato dalla società civile. Sono parte integrante dello Stato democratico, previste e regolate dalla Costituzione, poste al servizio esclusivo della Repubblica e dei cittadini.

L’articolo 52 della nostra Carta è esplicito:
“La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino”.

Difesa non significa guerra, come qualcuno vorrebbe far credere. Significa protezione dei valori democratici, delle istituzioni, della sicurezza nazionale e – come dimostrano decenni di missioni internazionali – della pace e della stabilità in contesti di crisi.

Ridurre le Forze Armate a meri strumenti di violenza o a esecutori di ordini ciechi, come sembra emergere dall’articolo di Fanpage, significa ignorare il percorso compiuto dall’Esercito Italiano e dagli altri corpi militari negli ultimi trent’anni.

Un’esperienza personale: dalla militanza politica all’equilibrio della caserma

Chi scrive ha servito come Paracadutista volontario di truppa nella Brigata Folgore dal 1999 al 2002, in anni di transizione: la leva obbligatoria stava per essere superata, i militari professionisti prendevano progressivamente il posto dei coscritti e le missioni di peacekeeping all’estero segnavano il nuovo volto delle Forze Armate italiane.

Già allora, oltre vent’anni fa, i nostri comandanti erano chiari: nessuna discriminazione politica, sessuale o razziale era tollerata. Ogni militare veniva formato non solo alla disciplina, ma soprattutto al rispetto delle persone, delle regole e del diritto internazionale.

Oggi questo processo è giunto a compimento: l’Esercito e le altre Forze Armate sono organismi professionali, apolitici e regolati da un codice etico severo. Attribuire loro una presunta vocazione “militarista” da trasmettere ai giovani significa descrivere un mondo che non esiste più.

C’è anche un aspetto personale che merita di essere ricordato. Prima di arruolarmi, ero un giovane militante politico. Dentro l’Esercito, però, ho trovato un ambiente apolitico, dove ogni ideologia era bandita e contava soltanto il rispetto reciproco. Tre anni di vita militare hanno trasformato quella visione giovanile: quando ne sono uscito, nel 2002, mi sono ritrovato su posizioni molto più moderate.

È questa la prova concreta che la caserma non è un luogo di indottrinamento, ma uno spazio in cui si apprendono disciplina, rispetto, solidarietà e neutralità politica.

Educazione civica e cultura della difesa: due concetti complementari

Fanpage sostiene che affidare alle Forze Armate parte dell’educazione civica significhi confondere addestramento e cittadinanza, gerarchia e comunità, obbedienza e libertà.

È un’accusa pesante, che si fonda però su un equivoco.
Educazione civica e cultura della difesa non sono la stessa cosa, ma sono complementari.

L’educazione civica, com’è giusto, spiega i principi della Costituzione, il funzionamento delle istituzioni, i diritti e i doveri dei cittadini.
La cultura della difesa aggiunge un tassello: mostra ai giovani quali strumenti lo Stato ha per difendere quei diritti e quei valori.

Parlare di sicurezza, legalità, missioni di pace, protezione civile e cooperazione internazionale non significa addestrare alla guerra. Significa responsabilizzare i futuri cittadini, offrendo loro consapevolezza di cosa significhi proteggere la democrazia in un mondo complesso.

Perché i militari nelle scuole non sono propaganda

Un altro punto sollevato da Fanpage è il rischio che la presenza di militari e poliziotti nelle aule si trasformi in propaganda, finalizzata al reclutamento o alla costruzione di un consenso “militarista”.

Qui serve chiarezza:

  1. Le Forze Armate non sono strumenti di propaganda politica. I militari non fanno politica, in primis per regolamento.
  2. Le attività nelle scuole hanno finalità informative e culturali, non di reclutamento diretto. Non si tratta di convincere i ragazzi ad arruolarsi, ma di spiegare loro come funziona lo strumento della difesa, quali valori lo guidano e quale ruolo svolge in Italia e nel mondo.
  3. Ogni attività è concordata con il Ministero dell’Istruzione: non si tratta di incursioni unilaterali, ma di progetti educativi approvati dalle istituzioni civili.

Se vogliamo parlare di propaganda, allora dovremmo guardare con lo stesso occhio critico anche a tutte le altre realtà che entrano nelle scuole: associazioni, sindacati, imprese, ONG, enti locali. Perché mai le Forze Armate dovrebbero essere escluse a priori?

La democrazia si difende anche con la conoscenza

L’articolo di Fanpage cita Hannah Arendt e la sua riflessione sulla “banalità del male” per sostenere che l’obbedienza cieca non possa essere un modello democratico. Vero.

Ma il punto é proprio questo: l’Esercito di oggi chieda obbedienza cieca.

Il militare professionista è formato a operare nel rispetto delle leggi, delle convenzioni internazionali, delle regole di ingaggio stabilite in maniera democratica dal Parlamento e dal Governo.
Chi ha vissuto esperienze nelle missioni di peacekeeping sa bene quanto sia centrale la capacità di giudizio, la responsabilità personale e la sensibilità culturale.

Non è un caso se i soldati italiani sono apprezzati nel mondo proprio per il loro approccio umano e rispettoso, tanto che in Kosovo, Libano o Afghanistan erano e sono chiamati “soldati di pace”.

La vera difesa della democrazia non è escludere i militari dalle scuole, ma far sì che i giovani li conoscano, capiscano come operano e possano confrontarsi con loro senza pregiudizi.

Rispondere con i fatti, non con i pregiudizi

Chi critica la presenza delle Forze Armate nelle scuole sembra basarsi più su timori ideologici che su dati concreti.
I fatti dicono altro:

  • L’Esercito e le altre Forze Armate partecipano regolarmente a missioni di peacekeeping.
  • Collaborano con la Protezione Civile nelle emergenze naturali.
  • Contribuiscono alla sicurezza nazionale con l’Operazione Strade Sicure.
  • Nelle scuole parlano di legalità, difesa della democrazia, cittadinanza attiva, uso consapevole delle tecnologie, cyber-sicurezza, ambiente.

È questa la realtà, non una fantomatica “militarizzazione culturale”.

Conclusione: più conoscenza, meno paura

La democrazia non si difende escludendo voci, ma aprendosi al confronto.
Se vogliamo formare cittadini liberi e consapevoli, dobbiamo offrire loro la possibilità di ascoltare tutti, anche chi porta una divisa.

Le Forze Armate italiane non chiedono obbedienza cieca, né vogliono imporre gerarchie nelle aule: portano esperienze, testimonianze e conoscenze. Privare i giovani di questo contributo per timore di un’ipotetica “retorica militarista” significa sottrarre loro una parte essenziale dell’educazione civica.

L’Italia ha bisogno di cittadini che conoscano non solo la Costituzione, ma anche gli strumenti concreti che la difendono. Le scuole devono restare spazi aperti al dialogo, non luoghi chiusi dal pregiudizio.

Per questo riteniamo lodevole l’iniziativa portata avanti dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che rafforza il dialogo tra scuola e Forze Armate trasformandolo in un ponte di conoscenza e di educazione democratica, capace di formare cittadini più consapevoli e responsabili.

Source: https://www.fanpage.it/politica/perche-affidare-leducazione-civica-alle-iniziative-delle-forze-armate-e-un-problema-democratico/https://www.fanpage.it/politica/perche-affidare-leducazione-civica-alle-iniziative-delle-forze-armate-e-un-problema-democratico/

Condoralex

Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor. Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.

Recent Posts

Forze Speciali USA, il Congresso tra tagli e nuove sfide globali

Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…

15 hours ago

La minaccia dei Mig russi e la risposta europea: F-35 italiani in azione nei cieli baltici

Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…

2 days ago

Il nuovo fronte invisibile: l’U.S. Army detta le regole per i droni sul campo

Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…

2 days ago

Ferrari SF90 – record di velocità a bordo di Nave Trieste

Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico…

2 days ago

Missione K-9: Oslo investe sull’equipaggiamento dei cani soldato

Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…

3 days ago

La visione audace del First Sea Lord: la Royal Navy verso la guerra del futuro

Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…

3 days ago