Categories: Blog

La Difesa Italiana al Bivio: Crisi Strutturale e Paralisi Politica

L’Italia si trova oggi al centro di una delle più delicate crisi politico-strategiche della sua storia recente. Lo scontro tra il vicepremier Matteo Salvini e il Ministro della Difesa Guido Crosetto non è una semplice disputa tra alleati di governo: è il riflesso di una frattura profonda sul futuro della sicurezza nazionale. Da un lato Salvini, che con il suo modello di “Fortezza Italia” privilegia il controllo dei confini e la protezione delle infrastrutture interne. Dall’altro Crosetto, sostenuto dai vertici militari, che invoca un “realismo strategico” basato sul riarmo, sul rafforzamento delle Forze Armate e sul pieno rispetto degli impegni NATO.

L’attrito non è solo politico: mette in discussione la capacità stessa dell’Italia di difendersi in un contesto internazionale instabile, segnato dal conflitto in Ucraina, dalle tensioni nel Mediterraneo e dalle minacce ibride che superano i confini tradizionali della guerra.

Due visioni opposte: Salvini vs Crosetto

Per il leader della Lega, la priorità della sicurezza nazionale non sta nell’affrontare conflitti convenzionali con potenze straniere, ma nel contenere minacce ibride come immigrazione irregolare, terrorismo e criminalità organizzata. Da qui la sua proposta di un servizio militare universale di sei mesi, più vicino alla protezione civile che alla preparazione al combattimento.

La sua posizione si colloca in un orizzonte sovranista e populista: ridimensionare le spese per gli armamenti, destinando risorse a cittadini e infrastrutture interne. Non a caso Salvini ha proposto di includere il Ponte sullo Stretto di Messina come “spesa strategica” in ottica NATO, un modo per trasformare un’opera civile in un simbolo di sicurezza nazionale.

Guido Crosetto, invece, ha più volte denunciato l’impreparazione del paese a un eventuale attacco. Secondo il Ministro, l’Italia ha bisogno di rafforzare l’apparato militare, garantire scorte adeguate e mantenere salde le alleanze internazionali.

La sua linea è chiara: senza NATO e senza investimenti strutturali, il paese rischia di restare indifeso. Crosetto sostiene apertamente un aumento consistente delle spese militari. Il ministro rifiuta l’idea di un ritorno alla leva, giudicata inefficace in un contesto in cui contano professionalità e competenze tecnologiche. Al contrario, propone un modello di Forze Armate moderne, integrate nei sistemi multinazionali, in grado di operare in scenari complessi e multidominio.

Crosetto spinge per la Difesa ContrAerei/Missili: Italia Raddoppierà la Produzione di Missili SampT

Le carenze strutturali delle Forze Armate

Al di là del dibattito politico, i dati parlano chiaro: l’Italia è oggi impreparata ad affrontare un conflitto convenzionale.

  • Carenza di personale: mancano oltre 40.000 militari nell’Esercito e 9.000 nella Marina, secondo i vertici delle Forze Armate. Ciò significa turni operativi insostenibili e difficoltà nel reclutare nuove leve.
  • Scorte ridotte: le munizioni basterebbero per 48-72 ore di conflitto. Gran parte degli arsenali è stata svuotata per sostenere l’Ucraina e il settore industriale nazionale non è in grado di ricostituirle rapidamente. I tempi medi di consegna sono di tre anni per proiettili e sei per missili.
  • Difesa aerea insufficiente: l’Italia non dispone di uno scudo antimissile e antidrone completo. I piani per acquisire sistemi come SAMP/T NG e Aster 30 B1 NT non sono ancora operativi.
  • Gap tecnologico: mancano missili aria-aria e antinave moderni, la flotta di carri armati è obsoleta e l’acquisizione di sistemi come i lanciarazzi Himars procede a rilento.
  • Procurement inefficiente: le procedure di approvvigionamento sono lente, frammentate e soggette a vincoli burocratici che ritardano l’arrivo di sistemi fondamentali. Senza processi di procurement più veloci ed efficaci, la modernizzazione rischia di rimanere solo sulla carta, mentre le minacce evolvono con una rapidità che le Forze Armate non riescono a seguire.

Questa fotografia rivela una vulnerabilità che mette a rischio non solo l’Italia, ma anche la coesione dell’intera Alleanza Atlantica.

Il contesto internazionale e la pressione NATO

L’Italia si è impegnata nel 2014 a portare la spesa militare al 2% del PIL. Le pressioni degli alleati aumentano, con Washington che spinge addirittura verso il 5% del PIL. Per l’Italia significherebbe destinare oltre 100 miliardi l’anno alla difesa, una cifra che appare irrealistica.

La tentazione del governo è quella della “contabilità creativa,” includendo grandi opere civili come spesa strategica. Ma questo stratagemma rischia di minare la credibilità del paese agli occhi degli alleati, già messa in discussione dalla lentezza con cui vengono prese le decisioni operative.

Modernizzazione a rischio e priorità

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone prima e poi il generale Luciano Portolano, hanno delineato piani ambiziosi per trasformare le Forze Armate italiane: 160.000 militari professionisti, 35.000 riservisti, espansione della flotta F-35, nuovi droni e sistemi missilistici.

Ma senza finanziamenti certi e stabili, questi piani restano sulla carta. La paralisi politica rischia di annullare la programmazione pluriennale, condannando l’Italia a una posizione di debolezza strutturale.

Lo scontro tra Salvini e Crosetto mette in luce una crisi non solo politica, ma materiale. Le Forze Armate italiane soffrono di carenze evidenti, mentre la classe dirigente appare incapace di trovare una linea comune.

Tre le priorità da affrontare:

  1. Consenso nazionale sulla difesa: serve un accordo trasversale che definisca una strategia di lungo periodo, indipendente dai cicli elettorali.
  2. Fondo dedicato alla difesa: un meccanismo stabile per finanziare la modernizzazione, sottratto alle incertezze della legge di bilancio.
  3. Riforma del reclutamento: attrarre giovani qualificati, puntando su formazione tecnica e professionalità, per affrontare minacce tecnologiche e ibride.
  4. Riforma del procurement: è necessario snellire e velocizzare le procedure di acquisizione, garantendo trasparenza ma anche efficienza. Solo processi rapidi e meno burocratizzati possono permettere alle Forze Armate di disporre tempestivamente dei sistemi necessari.

Senza una svolta, l’Italia rischia di rimanere indifesa in un mondo sempre più instabile, perdendo credibilità agli occhi degli alleati e mettendo a repentaglio la propria sicurezza.

Condoralex

Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor. Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.

Recent Posts

Forze Speciali USA, il Congresso tra tagli e nuove sfide globali

Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…

14 hours ago

La minaccia dei Mig russi e la risposta europea: F-35 italiani in azione nei cieli baltici

Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…

2 days ago

Il nuovo fronte invisibile: l’U.S. Army detta le regole per i droni sul campo

Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…

2 days ago

Ferrari SF90 – record di velocità a bordo di Nave Trieste

Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico…

2 days ago

Missione K-9: Oslo investe sull’equipaggiamento dei cani soldato

Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…

3 days ago

La visione audace del First Sea Lord: la Royal Navy verso la guerra del futuro

Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…

3 days ago