Categories: Nationals

Giovani e Forze Armate: successo per gli Open Day dell’Esercito Italiano

Nei primi giorni di settembre 2025, l’Esercito Italiano ha promosso un’importante iniziativa di orientamento e promozione del reclutamento attraverso una serie di Open Day dedicati agli aspiranti Volontari in Ferma Iniziale (VFI) della regione Emilia-Romagna. L’attività, parte della campagna informativa per il 3° blocco 2025, è stata organizzata e coordinata dal Comando Militare Esercito Emilia-Romagna in sinergia con il Operational Forces Command North (COMFOP NORD).

Tre caserme simbolo delle capacità operative e logistiche dell’Esercito hanno ospitato i giovani candidati: il 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì, the 121° Reggimento Artiglieria Controaerei “Ravenna” di Bologna and the 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza. In ciascuna di queste sedi, gli “Infoteam” – gruppi specializzati nella comunicazione istituzionale e nel reclutamento – hanno organizzato momenti di accoglienza, informazione e dimostrazione operativa, trasformando le caserme in veri e propri centri di orientamento per i giovani interessati a intraprendere la carriera militare.

Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, che ha segnato l’inizio ufficiale della giornata, i candidati hanno potuto confrontarsi direttamente con i militari in servizio, ricevere spiegazioni dettagliate sulle attività quotidiane nei reparti e ottenere informazioni pratiche sulle prossime fasi del concorso.

Un’esperienza immersiva: tra carriera, equipaggiamenti e spirito di corpo

Durante gli Open Day, i partecipanti hanno avuto la possibilità di immergersi nella realtà militare attraverso un percorso guidato tra attività dimostrative, presentazioni tematiche e momenti di confronto con il personale. Le unità ospitanti hanno illustrato in maniera concreta le potenzialità dell’Esercito Italiano come percorso professionale, mettendo in evidenza sia l’impiego operativo sul territorio nazionale e internazionale, sia le prospettive di crescita formativa e di carriera.

Dimostrazione del sistema d’arma STINGER

Particolare interesse ha suscitato la presentazione dei mezzi e degli equipaggiamenti in dotazione, non solo per l’aspetto tecnico, ma anche per l’occasione di osservare da vicino le procedure e le tattiche utilizzate quotidianamente dai reparti. Le dimostrazioni tecnico-tattiche, eseguite da personale altamente qualificato, hanno offerto uno spaccato reale e dinamico della vita militare, coinvolgendo attivamente i giovani con spiegazioni pratiche, domande e approfondimenti.

Un momento di rilievo si è avuto nella tappa di Piacenza, dove la collaborazione tra il 2° Reggimento Genio Pontieri e il Polo di Mantenimento Pesante Nord ha permesso ai candidati di visitare le officine specializzate nella manutenzione dei mezzi cingolati delle unità pesanti. Un’esperienza che ha reso ancora più tangibile il legame tra capacità operative sul campo e supporto tecnico-logistico, mostrando la complessità e l’organizzazione interna dell’Esercito Italiano.

Il tutto è stato accompagnato da un clima di entusiasmo e partecipazione, testimoniato dai numerosi quesiti posti dai partecipanti, a conferma del forte interesse nei confronti delle possibilità offerte dalla vita militare.

Orientamento, consapevolezza e futuro: il valore degli Open Day

L’iniziativa degli Open Day si inserisce in un contesto più ampio di promozione del reclutamento e di diffusione della cultura della Difesa tra i giovani. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire strumenti concreti per una scelta consapevole, dall’altro rafforzare il dialogo tra Istituzioni e territorio, valorizzando la presenza dell’Esercito Italiano come opportunità non solo di lavoro, ma anche di formazione personale, crescita civica e servizio al Paese.

Giovani e Forze Armate: successo per gli Open Day dell’Esercito Italiano

Grazie al contatto diretto con i militari, i giovani hanno potuto “toccare con mano” la quotidianità all’interno delle caserme, uscendo dai cliché e avvicinandosi a un mondo spesso poco conosciuto. L’orientamento offerto ha contribuito a dissipare dubbi, chiarire requisiti e passaggi concorsuali, ma soprattutto ha mostrato che dietro ogni uniforme c’è un percorso umano, tecnico e valoriale fondato su disciplina, spirito di squadra, impegno e dedizione.

In Emilia-Romagna, regione storicamente vicina al mondo militare, queste giornate hanno rappresentato una concreta occasione di avvicinamento per tanti giovani che guardano all’Esercito come possibile strada per il proprio futuro. Il successo delle iniziative dimostra la validità del modello adottato: aprire le caserme per raccontare, mostrare, coinvolgere.

In un’epoca in cui l’orientamento professionale è sempre più cruciale, l’Esercito Italiano si conferma un punto di riferimento per chi cerca opportunità solide, strutturate e cariche di significato. Gli Open Day 2025 in Emilia-Romagna non sono stati solo eventi informativi, ma vere e proprie esperienze formative, capaci di accendere l’interesse e ispirare nuove generazioni di cittadini e soldati.

Source: https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Open-day-in-Emilia-Romagna.aspxhttps://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Open-day-in-Emilia-Romagna.aspx

Condoralex

Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor. Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.

Recent Posts

Forze Speciali USA, il Congresso tra tagli e nuove sfide globali

Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…

14 hours ago

La minaccia dei Mig russi e la risposta europea: F-35 italiani in azione nei cieli baltici

Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…

2 days ago

Il nuovo fronte invisibile: l’U.S. Army detta le regole per i droni sul campo

Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…

2 days ago

Ferrari SF90 – record di velocità a bordo di Nave Trieste

Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico…

2 days ago

Missione K-9: Oslo investe sull’equipaggiamento dei cani soldato

Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…

3 days ago

La visione audace del First Sea Lord: la Royal Navy verso la guerra del futuro

Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…

3 days ago