Categories: Blog

Giappone svolta militare: 60 miliardi per droni e missili a lungo raggio

ta di bilancio record da 60 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2026, segnando un ulteriore passo verso la trasformazione delle Forze di Autodifesa (JSDF) in una forza in grado di fronteggiare minacce sempre più complesse nello scenario indo-pacifico. Al centro del programma vi sono sistemi senza equipaggio, missili a lungo raggio e il potenziamento della flotta navale e aerea.

SHIELD: la nuova difesa costiera giapponese

Tra le novità spicca il programma SHIELD (Synchronized, Hybrid, Integrated and Enhanced Littoral Defense), a cui il Ministero della Difesa (MOD) intende destinare 875 milioni di dollari. SHIELD sarà un sistema multi-strato per la difesa litoranea, che integrerà mezzi terrestri, navali, subacquei e aerei senza equipaggio, con l’obiettivo di contrastare forze anfibie e di superficie nemiche. L’entrata in servizio è prevista entro marzo 2028.

Contestualmente, il Giappone vuole acquisire nuovi UAV, tra cui 4 MQ-9 Sea Guardian, 5 droni marittimi a lungo raggio e 6 droni da sorveglianza costiera, in grado di supportare operazioni anfibie e rilevare ostacoli lungo le spiagge.

Missili ipersonici e cooperazione internazionale

Un’altra fetta consistente del budget, pari a 8,4 miliardi di dollari, sarà dedicata all’acquisizione di armamenti stand-off, sia di produzione nazionale che estera. Tra i sistemi domestici figurano il nuovo Type 12 in versione lanciata da sottomarini, il proiettile planante ad alta velocità (Hyper Velocity Gliding Projectile) e missili ipersonici.
Sul fronte internazionale, Tokyo punta a dotarsi di Joint Strike Missile (JSM) per i caccia F-35A, JASSM per gli F-15 modernizzati e Tomahawk per due cacciatorpediniere della Marina giapponese.

Il MOD ha inoltre annunciato l’anticipo del dispiegamento del Type 12, dopo i test condotti negli Stati Uniti, e dell’Hyper Velocity Gliding Projectile, che entrerà in servizio già dal 2025 presso Camp Fuji. L’ampio raggio di oltre 600 miglia del Type 12 rende possibili coperture che includono parti della Cina e della Corea del Nord.

Giappone svolta militare: 60 miliardi per droni e missili a lungo raggio

Flotta navale e aerea: espansione selettiva

Sul piano navale, il Giappone prevede l’acquisto di una nuova fregata Mogami migliorata (714 milioni), un sottomarino classe Taigei (808 milioni), due navi pattuglia (193 milioni) e una cacciamine classe Awaji (230 milioni). È in programma anche la sperimentazione di due Aegis System Equipped Vessel (ASEV).

Per l’aviazione, Tokyo chiede fondi per 8 F-35A (1,02 miliardi), 3 F-35B (492 milioni), un pattugliatore P-1 MPA (319 milioni) e due aerocisterne KC-46 (615 milioni), fondamentali per estendere la portata operativa nel Mar Cinese Orientale.

L’obiettivo è consolidare una forza aerea moderna, con una flotta finale di 105 F-35A e 42 F-35B, capace di garantire deterrenza e capacità di risposta rapida contro eventuali crisi regionali.

In sintesi, il nuovo bilancio difensivo giapponese evidenzia una strategia chiara: rafforzare la capacità di proiezione e deterrenza tramite tecnologie avanzate, sistemi ipersonici e droni, in un contesto segnato dall’aumento della pressione cinese e nordcoreana. La rapida accelerazione dei programmi, con il dispiegamento anticipato di missili di nuova generazione, conferma l’intenzione di Tokyo di colmare i gap capacitivii e di posizionarsi come attore chiave nella sicurezza del Pacifico.

Source: https://news.usni.org/2025/09/02/japans-record-60-billion-defense-budget-seeks-unmanned-systems-long-range-munitionshttps://news.usni.org/2025/09/02/japans-record-60-billion-defense-budget-seeks-unmanned-systems-long-range-munitions

Condoralex

Born Alessandro Generotti, C.le Maj. Parachutist on leave. Military Parachutist Patent no. 192806. 186th RGT Par. Folgore/5th BTG. Par. El Alamein/XIII Cp. Par. Condor. Founder and administrator of the website BRIGATAFOLGORE.NET. Blogger and computer scientist by profession.

Recent Posts

Forze Speciali USA, il Congresso tra tagli e nuove sfide globali

Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…

14 hours ago

La minaccia dei Mig russi e la risposta europea: F-35 italiani in azione nei cieli baltici

Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…

2 days ago

Il nuovo fronte invisibile: l’U.S. Army detta le regole per i droni sul campo

Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…

2 days ago

Ferrari SF90 – record di velocità a bordo di Nave Trieste

Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico…

2 days ago

Missione K-9: Oslo investe sull’equipaggiamento dei cani soldato

Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…

3 days ago

La visione audace del First Sea Lord: la Royal Navy verso la guerra del futuro

Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…

3 days ago