Civitavecchia, 18 settembre 2025 – Al porto di Civitavecchia si è svolto un evento unico che ha unito velocità, tecnologia e inclusione sociale. È di nuovo record per Fabio Barone, il pilota romano già detentore di sei Guinness World Records, che sul ponte di volo di Nave Trieste della Marina Militare ha percorso a tutta velocità i 205 metri del ponte di volo a bordo della sua Ferrari SF90 Stradale da oltre 1.000 cavalli. L’obiettivo era battere se stesso e il primato mondiale di velocità a bordo di una nave, che già deteneva dallo scorso anno a Taranto. Se il 13 luglio 2024 Barone aveva raggiunto i 152 km/h sulla Portaeromobili Garibaldi, oggi sul gioiello della tecnologia e ingegneria navale italiana, al volante della Ferrari preparata dal Team Capristo e con una livrea speciale dedicata alla Marina Militare con il motto di Nave Trieste “Fulge super mare”, ha toccato la punta di velocità di 164 km/h, ben 12 in più rispetto al precedente limite.
Il risultato segna un enorme passo avanti rispetto al record di un anno fa, che già aveva superato di 7 km/h il precedente primato stabilito nel 2019 dall’americana Shea Holbrook. Quest’ultima, a bordo della portaerei USS Hornet, aveva raggiunto i 145 km/h guidando una Porsche Taycan. Nave Trieste, consegnata alla Marina nel dicembre 2024 e classificata come LHD (Landing Helicopter Dock), rappresenta la più grande unità navale costruita in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, con una lunghezza di 245 metri, un ponte di volo di oltre 230 metri, una propulsione ibrida CODLOG e spazi in grado di accogliere oltre 1.000 posti letto, 600 fucilieri e 1.200 metri lineari di garage per veicoli.
L’evento ha avuto anche una forte valenza sociale: i ragazzi e le ragazze dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) hanno partecipato come “meccanici per un giorno”, vivendo l’emozione del record mondiale insieme al team guidato dal leggendario meccanico Ferrari Modesto Menabue. Così la sfida non è stata soltanto un’impresa sportiva e tecnologica, ma anche un momento di inclusione e condivisione, capace di unire eccellenza ingegneristica, passione automobilistica e solidarietà.
Le Forze per Operazioni Speciali (SOF) sono da decenni l’arma più flessibile a disposizione degli…
Tallin, 19 settembre 2025 – La tensione nei cieli del Baltico continua a crescere. Tre…
Negli ultimi anni, i piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) hanno assunto un ruolo decisivo…
Le Forze armate norvegesi hanno recentemente firmato un contratto quadriennale del valore complessivo di 4…
Londra - Il Capo della Royal Navy, Generale Sir Gwyn Jenkins, ha tracciato la rotta…
Negli scenari bellici contemporanei, lo Spazio è diventato un dominio operativo imprescindibile, al pari di…