Il KF51 Panther, prodotto da Rheinmetall in Joint Venture con Leonardo, rappresenta una rivoluzione nel concetto di carro armato principale (MBT), progettato senza le limitazioni della tecnologia del passato. Grazie all'integrazione delle più recenti innovazioni, il KF51 Panther offre un livello di letalità senza precedenti, una protezione avanzata e una digitalizzazione completa per le capacità operative di nuova generazione. Questo nuovo carro andrà probabilmente ad equipaggiare il 32° Reggimento Carri e il 132° Reggimenti Carri della Brigata Ariete e il 4° Reggimento Carri della Brigata Garibaldi.
Letalità senza pari
Il KF51 Panther è equipaggiato con il Future Gun System (FGS), un cannone da 130 mm dotato di un sistema di caricamento automatico, che garantisce un raggio d'azione superiore del 50% rispetto ai tradizionali cannoni da 120 mm. Il carro dispone anche di una mitragliatrice coassiale da 12,7 mm e la possibilità di integrare armi telecomandate (RCWS) per la difesa ravvicinata e contro droni. Inoltre, il sistema HERO 120 consente attacchi su bersagli fuori dalla linea di vista, aumentando significativamente le capacità offensive.
Protezione avanzata
Il KF51 Panther è il primo MBT a implementare un concetto di sopravvivenza integrato, combinando sensori on e off-platform con protezioni attive, reattive e passive. Tra le caratteristiche principali troviamo:
- Protezione reattiva e passiva con sistemi basati su sensori.
- Protezione attiva contro proiettili di grosso calibro e missili anticarro (ATGM).
- Sistema di schermatura fumogena ROSY, che crea una cortina protettiva.
- Sistema di protezione contro attacchi dall'alto (TAPS), per contrastare minacce aeree.
- Protezione contro mine e rilevamento preventivo delle minacce.
- Droni Rheinmetall integrati per la ricognizione e il supporto tattico.
Digitalizzazione totale
Il KF51 Panther è il primo MBT progettato attorno a un'architettura digitale conforme allo standard NGVA. Questo consente una perfetta integrazione di sistemi di supporto decisionale basati su intelligenza artificiale e automazione avanzata. Grazie alla connessione tra mirini di puntamento e il computer di controllo del fuoco, il KF51 Panther supporta le operazioni "hunter-killer" e "killer-killer" per un ingaggio rapido e preciso dei bersagli.
Mobilità superiore
Con un peso di combattimento inferiore alle 59 tonnellate, il KF51 Panther offre una mobilità superiore rispetto ai sistemi attuali. La sua autonomia supera i 500 km e il design è ottimizzato per adattarsi ai profili di trasporto strategico, soddisfacendo i requisiti di mobilità tattica e strategica.
Un carro armato definito dal software
Il KF51 Panther non è solo un carro armato, ma un nodo operativo avanzato sul campo di battaglia multidominio. La sua architettura digitale consente il controllo di droni aerei e terrestri, munizioni vaganti e altri veicoli senza equipaggio, creando un vero e proprio ecosistema di combattimento collaborativo.
Comando e controllo innovativi
Il KF51 Panther è progettato per un equipaggio ridotto di tre persone, con la possibilità di integrare ulteriori operatori per droni o sistemi di supporto. Le postazioni di comando digitalizzate permettono lo scambio immediato di ruoli tra gli operatori, garantendo la massima efficienza in battaglia.
Il futuro dell'armamento terrestre
Grazie alla sua letalità ineguagliabile, alla protezione avanzata e all'integrazione digitale, il KF51 Panther si posiziona come il carro armato del futuro. Progettato per affrontare le sfide dei moderni campi di battaglia, rappresenta un punto di svolta nella guerra terrestre e nella cooperazione tra umani e macchine in combattimento.
Fonte Rheinmetall