Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, ha fatto visita alla Divisione “Vittorio Veneto”, dove è stato accolto dal Generale di Divisione Massimiliano Quarto. Nel corso della visita, il Generale Masiello ha ricevuto un resoconto dettagliato sui progressi della Multinational Division South (MND-S) e sulla preparazione del Comando di Divisione, che dal 1° luglio 2025 assumerà il ruolo di Land Component Command all’interno dell’Allied Reaction Force (ARF LCC).
Dopo il briefing, il Generale ha incontrato il personale della Divisione e i militari del 78° Reparto Comando e Supporti Logistici “Lupi di Toscana”, rivolgendo loro parole di apprezzamento: “Avete affrontato con determinazione gli standard NATO, dimostrando professionalità e dedizione. I traguardi raggiunti sono motivo di orgoglio per tutti noi. Il vostro lavoro riflette l’impegno instancabile e l’elevata competenza che contraddistinguono l’Esercito, nel solco dei nostri valori. Continuate su questa strada”.
Di recente, la Divisione “Vittorio Veneto” ha completato con successo l’esercitazione NATO “Steadfast Dagger 2024”, concludendo un lungo processo di valutazione operativa (Combat Readiness Evaluation) indispensabile sia per il suo ruolo all’interno dell’ARF sia per il suo sviluppo come MND-S. Tuttavia, le attività addestrative proseguiranno con intensità anche nella prima metà del 2025, periodo in cui la Divisione sarà impegnata in un ciclo di esercitazioni mirate a testare la capacità di dispiegare il Posto Comando in diversi contesti operativi. Questo percorso culminerà con la simulazione “Golden Lion 2025” e con la partecipazione all’esercitazione “Steadfast Cobalt 25”, cruciale per la configurazione delle infrastrutture di comunicazione e dei sistemi informativi.
Le sfide addestrative dei prossimi mesi saranno determinanti per il futuro della Divisione, che si avvicina al traguardo dell’attivazione come Comando NATO e al raggiungimento della Full Mission Capability (FMC).