Si è conclusa presso il Poligono militare di Monte Romano l’esercitazione a fuoco denominata “Drago 1-2025”, organizzata dal 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti Folgore. Questa attività, svolta annualmente, rappresenta un’importante opportunità di preparazione per i Diavoli Gialli, consentendo di affinare e migliorare le strategie, le tecniche, le procedure operative e le capacità di supporto di fuoco indiretto alla Brigata Folgore in contesti di combattimento avanzato.
Funzione del 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti
Il 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti assicura il supporto di fuoco indiretto alle unità della Brigata Paracadutisti Folgore. Sono stati inoltre integrati assetti del 3° Reggimento Supporto Targeting Bondone con droni RAVEN per l’osservazione del campo d’azione e elicotteri CH47F del 1° Reggimento AVES Antares, utilizzati per il trasporto in sospensione dei mortai e per il riposizionamento delle squadre di osservatori.
Visita del Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore alla Drago 1-2025
Alla fase conclusiva ha preso parte il Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore, Generale di Brigata Federico Bernacca, che ha avuto modo di dialogare con il personale presente, esprimendo il suo riconoscimento per l’ottima preparazione raggiunta.
Il 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti
Ricostituito a Bracciano il 1° luglio 2013, il 185° Reggimento Artiglieria Paracadutisti costituisce il reparto di supporto di fuoco della Brigata Paracadutisti Folgore. Grazie alla preparazione avanzata dei suoi specialisti nell’uso dell’artiglieria, l’unità contribuisce a mantenere la Brigata tra le forze di punta dell’Esercito Italiano, garantendo una reattività e capacità di intervento immediato, anche in situazioni di emergenza e con tempistiche ridotte, fornendo supporto in operazioni complesse e multiscenario.