Mentre ci avviamo verso un nuovo anno, è il momento di guardare, con soddisfazione, agli avvenimenti del 2024. BrigataFolgore.net ha continuato a crescere e a sostenere la sua missione di raccontare la storia, i valori e l'attualità dei Paracadutisti d'Italia.
Il 2024 è stato un anno storico per la nostra amata Brigata e per tutti i Paracadutisti di ogni epoca e generazione. Il 15 febbraio è stato nominato, per la prima volta dall’esistenza della specialità dei Paracadutisti in Italia, un Capo di Stato Maggiore proveniente dal Basco Amaranto: Il Gen. C.A. Carmine Masiello.
Poi, l’intenso e incessante addestramento durato tutto l’anno ha portato la Brigata, a settembre, a vivere un cambiamento strategico di portata epocale: il passaggio sotto le dirette dipendenze del COMFOTER, eliminando comandi intermedi e allineando la leggendaria Brigata Paracadutisti a reparti d’élite come il COMFOSE (Comando delle Forze Speciali dell’Esercito) e il Comando Aviazione dell’Esercito.
Perché, signore e signori, la Folgore non è un normale reparto di fanteria. Fatevene una ragione.
Il cambio del Comandante di Brigata, avvenuto a ottobre 2024 con l’avvicendamento tra il Generale Mongillo e il Generale Bernacca, segna la continuità dell’eccellenza al comando della Brigata.
I nuovi paracadutisti, 171 per l’esattezza, che qualche settimana fa hanno indossato il leggendario Basco Amaranto, incarnano invece il futuro.
La Folgore c’è. C’è sempre stata e ci sarà anche domani, più forte che mai.
Abbiamo raccolto per voi le 12 pagine più lette del 2024, una selezione che racconta l'interesse e la passione dei nostri lettori.
Buona lettura e grazie per aver condiviso con noi questo percorso. Avanti insieme verso il 2025!
Viva l'Italia, Viva l'Esercito Italiano, Viva la Folgore!