A Livorno, presso la storica Villa Ruspoli, si è tenuta la solenne cerimonia di passaggio di consegne del Sottufficiale di Corpo della Brigata Paracadutisti Folgore. Alla presenza del Comandante della Brigata, Generale di Brigata Federico Bernacca, il 1° Luogotenente Alessandro Pellegrino ha ceduto l'incarico al 1° Luogotenente Quirino D'Amico, nuovo Sottufficiale di Corpo, dopo oltre quattro anni di servizio in questa funzione di rilievo.
Questo evento non solo celebra il passaggio di consegne, ma rappresenta anche un momento di riflessione sull'importanza del ruolo del Sottufficiale di Corpo all'interno della Brigata, che è fondamentale per il mantenimento della disciplina e della coesione del personale.
Il Sottufficiale di Corpo è un punto di riferimento per tutti i militari e la sua figura è essenziale per supportare la leadership del Comandante. In un contesto militare, dove le operazioni possono richiedere decisioni rapide e critiche, il SU di Corpo deve essere in grado di garantire che ogni uomo e ogni donna dell'unità si sentano supportati e motivati.
Il ruolo del Sottufficiale di Corpo
Il 1° Luogotenente Quirino D'Amico, nuovo Sottufficiale di Corpo della Folgore, porta con sé una vasta esperienza e competenza. La sua lunga carriera è una testimonianza di dedizione e impegno verso il servizio ed ha dimostrato, durante il suo percorso militare, eccellenti capacità di leadership che saranno fondamentali per affrontare le sfide future della Brigata.
Questa figura viene scelta direttamente dai Comandanti per le doti caratteriali, umane e professionali.
Il SU di Corpo, svolge un ruolo cruciale nel mantenere vivo lo spirito di corpo, garantire il benessere e il morale del personale e supervisionare gli aspetti disciplinari dell'unità.
All'interno dei reparti, facilita l'integrazione del personale neo-assegnato, rafforza i legami con chi è stato trasferito e supporta le famiglie dei caduti e feriti oltre ad interviene attivamente nella gestione di eventuali eventi traumatici che potrebbero colpire l'ente di appartenenza. Il suo compito si estende inoltre, alla pianificazione e all'organizzazione di attività che promuovono il benessere psicologico dei militari, come eventi sportivi e culturali, che sono fondamentali per la coesione del gruppo.
Il profilo del nuovo Sottufficiale di Corpo: 1° Luogotenente Quirino D'Amico
Nato il 5 luglio 1973 a Bari, il 1° Luogotenente Quirino D'Amico ha intrapreso la carriera militare il 2 marzo 1992, frequentando il 72° Corso A.S. presso la Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo. Dopo aver completato il corso di specializzazione presso la Scuola di Fanteria di Cesano di Roma nel 1993, è stato assegnato al 187° Reggimento Paracadutisti Folgore nel 1994, ricoprendo una vasta gamma di incarichi di comando e operativi:
- Comandante di squadra e di plotone fucilieri paracadutisti;
- Aiutante maggiore in seconda;
- Assistente e addetto presso l'ufficio Addestramento;
- Maresciallo di compagnia;
- Ufficiale di collegamento in Afghanistan;
- Chief clerk in Iraq.
Missioni operative
Il 1° Lgt. D'Amico ha partecipato a numerose missioni internazionali, tra cui:
- Bosnia ed Erzegovina (1996-1997, 1999-2000);
- Albania (1997);
- Kosovo (2001, 2002, 2004);
- Afghanistan (2003, 2007-2008);
- Iraq (2005, 2017-2018);
- Libano (2023).
Ha inoltre preso parte alle operazioni nazionali "Strade Sicure" a Firenze (2016-2017) e a Roma (2020-2021).
Corsi e specializzazioni
Il suo profilo professionale è arricchito da una lunga serie di corsi e specializzazioni, tra cui:
- Brevetti di paracadutismo militare italiano, tedesco, americano e giapponese;
- Corso di ardimento;
- Istruttore militare di tiro e tiratore scelto;
- Aviolancio con caduta libera;
- Expert Infantryman Course ;
- Direttore di lancio con apertura automatica;
- Intelligence Orientation Course;
- Istruttore di combattimento urbano e paracadutismo.
Onorificenze e ricompense
La carriera del 1° Lgt. D'Amico è stata riconosciuta con numerose decorazioni, tra cui:
- Medaglie NATO per missioni nei Balcani e Kosovo;
- Croci commemorative per missioni in Iraq, Afghanistan e Libano;
- Medaglia d'argento per il paracadutismo militare (15 anni);
- Croce d'oro con stella per 40 anni di servizio;
- Medaglia Mauriziana per 50 anni di servizio;
- Meritorious Service Medal (USA).
Le onorificenze e le ricompense ricevute dal 1° Lgt. D'Amico sono il riconoscimento del suo impegno e delle sue capacità. Traguardi personali che contribuiscono al prestigio della Brigata Folgore e ispirano altri militari a perseguire l'eccellenza.
Al 1° Luogotenente Quirino D'Amico facciamo i migliori auguri per il prestigioso traguardo! Folgore!
Fonte Esercito Italiano
Un saluto al cedente ed un in bocca al lupo al subentrante.
1° Lgt Massimo Blasizza
Pi Esercito- BJulia-Udine