Venerdì 14 febbraio 2025 si è conclusa in Arizona, negli USA, l'esercitazione Emerald Warrior 2025, che ha visto la partecipazione di un Distaccamento Operativo del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi Folgore, insieme al personale del 17° Stormo dell’Aeronautica Militare.

L'esercitazione del Air Force Special Operations Command
L'evento, organizzato dall'AFSOC (Air Force Special Operations Command), ha avuto l'obiettivo di integrare le Forze Speciali con gli assetti aerei. In particolare, gli operatori del RRAO hanno svolto addestramenti su:
- Tecnica della Caduta Libera (TCL) per l’aviolancio;
- Attività a fuoco con velivoli A-10 dell’US Air Force;
- Guida terminale del fuoco (TGO - Terminal Guidance Operations) con il supporto dei JTAC (Joint Terminal Attack Controller) italiani;
- Trattamento e evacuazione dei feriti in combattimento, grazie alla collaborazione tra il personale SOCM (Special Operations Combat Medic) e un assetto statunitense SOST (Special Operations Surgical Team). Quest'ultimo ha gestito l’evacuazione dei feriti a bordo di un C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa.
L'addestramento si è svolto nel tipico scenario desertico dell’Arizona, un ambiente difficilmente replicabile in Europa, offrendo un'opportunità formativa di altissimo livello. Sono state inoltre condotte sessioni di tiro con le armi portatili in dotazione al 185° RAO.
All’esercitazione hanno preso parte anche reparti speciali di Stati Uniti, Francia e Romania, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra le Forze Speciali della NATO, rendendole più efficaci nell'affrontare le future sfide operative in contesti internazionali complessi.
Il 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore
Il 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi Folgore (abbreviato in 185º RRAO) è un reparto dell'Esercito Italiano, dal 2018 inserito nelle forze speciali, composto da personale specificatamente selezionato e formato, addestrato ed equipaggiato per condurre l’intero spettro dei compiti tipici delle Operazioni Speciali, e specializzato nella condotta di Ricognizioni speciali e Operazioni di guida terminale del fuoco.
Il 185º reggimento RRAO ha una vocazione spiccatamente intelligence ed è specializzato nelle azioni dirette che prevedono l’ingaggio di obiettivi a distanza (ovvero con modalità stand-off) sfruttando l’armamento in dotazione e tutte le piattaforme di fuoco terrestri, aeree e navali. Il RRAO opera normalmente infiltrando distaccamenti operativi equipaggiati e addestrati per operare oltre le linee nemiche, a grande distanza dalle forze amiche ed in completo isolamento tattico.
La componente operativa del reggimento è costituita da ufficiali, sottufficiali, graduati e volontari in servizio permanente o in ferma prefissata, addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni, che culmina nell’attribuzione del brevetto di Acquisitore Obiettivi, con dipendenza operativa dal Comando interforze per le operazioni delle forze speciali, ed è di stanza a Livorno.